fbpx

5 curiosità sul Mausoleo di Augusto a Roma

Il Mausoleo di Augusto a Roma, in Italia

Il 1 marzo ha riaperto, dopo un lungo restauro, il famoso Mausoleo di Augusto a Roma. Il primo imperatore ne decise la costruzione nel 28 a.C., dopo il suo ritorno da Alessandria d’Egitto e la sua vittoria su Marco Antonio e Cleopatra nella Battaglia di Azio. Nella capitale egizia, Ottaviano aveva visto il celebre Mausoleo di Alessandro, a sua volta ispirato al sepolcro di Mausolo ad Alicarnasso che aveva dato nome al tipo di struttura.

Quel monumento lo convinse a dare una dimora dinastica alle sue spoglie e a quelle dei suoi discendenti. L’edificio che ne nacque una commistione di elementi ellenistici ed etruschi: un gigantesco tumulo circolare al cui ingresso due pilastri riportavano le memorie di Augusto, le sue Res Gestae, su tavole bronzee.

Nel 14 d.C., la salma di Ottaviano giunse a Roma da Nola, dove l’Imperatore era morto. Dopo due orazioni funebri di Tiberio e Druso, il corpo fu trasportato in spalla fino al Campo Marzio dove venne cremato. Poi, i membri più importanti dell’ordine equestre, in tunica, senza cintura e a piedi nudi deposero le ceneri nel mausoleo. Tutti i successori del grande imperatore furono sepolti con lui fino a Nerva, l’ultimo, nel 98 d.C. Nel II secolo il Mausoleo di Augusto fu sostituito, come sepoltura imperiale, da quello di Adriano.

5 curiosità sul Mausoleo di Augusto

  1. Con i suoi 87 metri di diametro, è il sepolcro circolare più grande al mondo.
  2. La prima persona tumulata nel Mausoleo non fu Augusto ma il suo nipote prediletto Marco Claudio Marcello, morto nel 23 a.C.
  3. Nel XII secolo i Colonna lo trasformarono in un vigneto.
  4. Dall’Ottocento fu usato come sala da concerti e sede principale dell’Orchestra di Santa Cecilia. Era chiamato Teatro Augusto.
  5. I due obelischi che ne ornavano l’ingresso, provenienti dall’Egitto, si trovano oggi in piazza del Quirinale e in quella dell’Esquilino.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: