fbpx

5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka

Il sito archeologico di Sigiriya in Sri Lanka

Sigiriya, o Sinhagiri, si innalza sulla roccia del Leone, 200 metri sopra la regione del Matale settentrionale, al centro dello Sri Lanka. Fu, nel passato, un’imponente fortezza di roccia che dominava tutte le zone circostanti. Le  sue lunghe scalinate iniziavano tra le zampe scolpite di un leone e il suo palazzo aereo aveva grandi facciate affrescate.

Secondo il Chulavamsa, le antiche cronache dello Sri Lanka, Sigiriya fu il luogo di un conflitto tra due fratelli. Re Kashyapa (477-495 d.C.) elesse la roccia del Leone a capitale-fortezza per difendersi dal fratello Moggallana, il cui trono aveva usurpato. Moggallana riuscì a sconfiggere Kashyapa e ne distrusse la fortezza, che tornò a essere, come in origine, un monastero buddhista fino al XIV secolo. Fu riscoperta da Jonathan Forbes nel 1831 ed entrò nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1981.

5 curiosità su Sigiriya

  1. Il Chulavamsa racconta che Kashyapa uccise suo padre, re Dhatusena, murandolo vivo, aiutato da Migara, nipote del monarca e comandante dell’esercito.
  2. Secondo alcuni studiosi Kashyapa in realtà fu un re playboy e Sigiriya il suo palazzo del piacere.
  3. Come luogo sacro Sigiriya fu importante per la competizione tra Buddhismo Mahayana e Theravada.
  4. Gli affreschi sopravvissuti, descritti da John Still nel 1907, raffiguravano centinaia di bellissime donne, forse abitanti del palazzo.
  5. Sigiriya è considerata una delle pianificazioni urbane più importanti del I millennio.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: