fbpx

La morte di Toro Seduto, l’ultimo grande capo Sioux

toro seduto

La morte di Toro Seduto fu molto meno gloriosa della sua incredibile vita. Quel freddo 15 dicembre del 1890, mentre si spegneva nella miserabile riserva dove era ormai solo un vecchio prigioniero, si sentiva così lontano dagli spazi sconfinati della sua giovinezza.

La vita e la morte di Toro Seduto

Nacque nel 1831, terzo figlio di un capo minore degli Hunkapa. Cambiò il suo nome “Tasso che salta” in “Toro Seduto” quando, a dieci anni, cacciò un bufalo. A 14 anni guadagnò la sua prima piuma di aquila bianca nella battaglia contro i Crow, nemici che affrontò 63 volte nei successivi 25 anni. Era un uomo forte, dal volto chiaro segnato dalle cicatrici. Tutti lo chiamavano “Lento” perché rifletteva molto e si muoveva con studiata calma.

Toro Seduto fu l’ultimo leader dei Sioux contro le forze americane che infine sconfisse, assieme a Cavallo Pazzo, nel terribile massacro di Little Bighorn. Ma quella battaglia segnò anche la fine della sua gente. Gli USA ritirarono il trattato di Fort Lamie e ripresero a invadere la frontiera, troppo forti e numerosi perché qualcuno potesse fermarli.

Toro Seduto fuggì in Canada ma la fame lo costrinse a tornare alle sue terre, dove fu catturato con suo figlio Piede di Corvo. Venne trasferito molte volte, perché la sua presenza era come un faro per quei nativi che volevano la libertà.

Tornato, infine, alla riserva di Standing Rock, il grande capo era stanco e vecchio. Gli americani lo rispettavano e insieme lo temevano per il suo carisma, così inviarono la polizia ad arrestarlo. Fu un agente di origini Lakota a sparare al petto di Toro seduto, nello scontro che seguì. Così morì Tatanka Iyotake.

«Quando tutti i fiumi saranno asciutti, quando tutti gli alberi saranno bruciati, quando tutti i pesci del mare, gli uccelli del cielo e gli animali della terra saranno estinti, solo allora voi uomini bianchi capirete che non potete mangiare il vostro denaro».

Tatanka Iyotake

«Quando sarai pronto a morire, sarai grande abbastanza da vivere»

tatanka iyotake
La famiglia di Toro Seduto
La famiglia di Toro Seduto

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: