fbpx

Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA

sioux

Dopo un lungo conflitto giuridico e legale che durava da un secolo, nel 1980 la Corte Suprema condannò gli USA a pagare 105 milioni di dollari ai Sioux per il furto delle Black Hills.

Come i Sioux persero le Black Hills

Le colline erano considerate sacre dal Popolo e nel trattato di Fort Laramie del 29 aprile 1868, alla fine della Guerra di Powder River, erano entrate nella Great Sioux Reservation. Ma una spedizione esplorativa guidata dal Generale Custer nel 1874 scoprì nelle Colline Nere una vasta ricchezza mineraraia. In particolare, il metallo che aveva innescato così tanti massacri nelle Americhe: l’oro.

Fu l’inizio della corsa all’oro e della guerra tra Sioux e americani che culminò col massacro di Little Big Horn dove Toro Seduto e Cavallo Pazzo sconfissero e uccisero Custer. Ma la loro vittoria ebbe vita breve, la pressioen demografica e tecnologica degli USA era troppo grande, troppo forte, per essere fermata con le armi.

La resa e la vittoria in tribunale

Toro Seduto, in lakota Tatanka Yotaka, uomo saggio e grande leader dei Sioux, si arrese e finì la sua vita in una riserva indiana, ucciso dal commando venuto per arrestarlo. Cavallo Pazzo, che una profezia aveva definito invincibile, non fu mai sconfitto o ferito. Anche lui, però, dovette arrendersi per fame e fu giustiziato con una baionetta. I Sioux persero le colline sacre ma non abbandonarono mai quel luogo con lo spirito e iniziarono una lunga battaglia giuridica con gli Stati Uniti.

Alla fine il Popolo vinse in tribunale ma, nonostante l’indigenza di molti, rifiutò i soldi dello stato che aveva profanato il suo terreno sacro. Quei 105 milioni di dollari furono depositati in un conto e oggi, con gli interessi, valgono 1.3 miliardi. I Sioux, però, continuano a non toccarli. È il più grande vaffanc*lo della storia.

«Quando avranno inquinato l’ultimo fiume, abbattuto l’ultimo albero, preso l’ultimo bisonte, pescato l’ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche»

Toro seduto
  • Il condottiero Sioux Cavallo Pazzo
  • Il Generale Custer fu ucciso dai Sioux a Little Big Horn
  • sioux

2 pensieri riguardo “Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: