La famosa Abbazia di Westminster fu costruita in cambio di un pellegrinaggio. Il futuro re d’Inghilterra Edoardo il Confessore crebbe in esilio nel nord della Francia. Sua madre Emma, sorella del duca Riccardo I di Normandia, era fuggita in quella regione dopo l’invasione danese guidata da Sweyn I di Danimarca.
Quando Riccardo I morì durante un pellegrinaggio in Terrasanta, Edoardo divenne guardiano e custode del figlio di lui, Guglielmo. Ma il suo cuore e la sua mente erano solo per l’Inghilterra e per il suo trono, ora occupato dal fratellastro Re Aroldo I.
Fece un voto: se fosse riuscito a riprendersi la corona sarebbe andato a Roma in pellegrinaggio. Pochi anni dopo, alla morte di Aroldo, Edoardo fu richiamato in Inghilterra e divenne unico Re il 3 aprile del 1043. Ma i nuovi obblighi di governo lo costrinsero a violare il suo voto e non recarsi a Roma. Chiese al papa una dispensa, che gliela concesse in cambio della costruzione dell’Abbazia di Wetsminster, consacrata il 28 dicembre del 1065.
Il voto però doveva essere ancora valido perché l’anno seguente, alla morte di Edoardo, il suo protetto Guglielmo di Normandia invase l’Inghilterra e, ad Hastings, detronizzò il cugino e cambiò per sempre la storia della Gran Bretagna.
5 curiosità sull’Abbazia di Westminster
- Originariamente il sito era un piccolo santuario di pescatori su Thorney Island dedicato a San Pietro.
- La cattedrale fu ricostruita in stile gotico nel 1245. Nel 1376 Henri Yevele rifece la navata centrale assieme alla Torre di Londra e al Palazzo di Westminster.
- Tutti i 39 Re e Regine d’Inghilterra, tranne due, sono stati incoronati a Westminster.
- Vi sono sepolti o commemorati 1145 personaggi famosi tra cui gran parte dei monarchi inglesi fino al 1760.
- Vi è conservata la King Edward’s Chair, il trono dove si siedono i sovrani durante l’incoronazione.