fbpx

La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre

Confucio

Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e i suoi sacrifici e il suo impegno hanno letteralmente cambiato la storia dell’umanità.

L’importanza di Confucio per il mondo

Confucio, infatti, è considerato uno dei Cinque Illuminati. Cinque pensatori, filosofi, guide religiose e spirituale che, durante il VI secolo a.C., in cinque diverse parti del mondo, formularono filosofie che cambiarono per sempre la storia dell’umanità divenendo il cuore delle correnti di pensiero successive.

Nel tentativo di riscoprire le radici della comunità cinese in un’epoca di grande sofferenza e instabilità, Confucio finì per rivoluzionarla per sempre. Fondò una filosofia etica e razionalista che diede, poi, a Shi Hwang-ti quel sostrato culturale comune che avrebbe portato alla creazione del primo Impero unitario.

Divenuto un amministratore nello Stato di Lu, uno dei Regni Combattenti, fu poi costretto a dimettersi attorno ai cinquant’anni e ad andare in esilio. Questo suo viaggiare e tutte le sofferenze che procurò al maestro furono fondamentali per la formazione del suo pensiero.

Gli insegnamenti di Confucio oggi influenzano quasi un quarto della popolazione umana mondiale, e sono ancora attuali dopo più 25 secoli.

«La perfetta virtù consiste nel praticare cinque cose in ogni circostanza; esse sono l’austerità, la generosità dell’animo, la sincerità, lo zelo, e la gentilezza. Ho imparato che la calma è molto più destabilizzante della rabbia, che un sorriso disarma molto più di un volto corrugato, ho imparato che il silenzio di fronte ad un’offesa è un grido che fa tremare la terra. Ho imparato che come un amore rifiutato non si perde ma torna intatto a colui che voleva donarlo».

Confucio

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: