Il Concordato è un patto bilaterale tra la Chiesa e una nazione. Sin dal consolidamento degli stati nel secondo Medioevo, la Santa Sede ha stipulato accordi con le nuove realtà nazionali. Questi concordati servivano, da un lato, ad evitare un conflitto tra diritto civile e diritto canonico; dall’altro a definire le prerogative degli stati sulleContinua a leggere “Perché non possiamo abolire il Concordato tra Stato e Chiesa”
Archivi dei tag:religione
La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha
Siddharta Gautama, poi noto come Buddha, nacque a Kapilavastu l’8 aprile del 563 a.C. circa, nella famiglia nobile degli Sakya. I genitori di Siddharta erano già anziani quando lo ebbero, primo e unico figlio di un’unione altrimenti sterile. Sua madre Maya, a causa del travaglio, morì sette giorni dopo il parto. Suo padre, Suddhodana, rājaContinua a leggere “La nascita e la fuga di Siddharta Gautama Buddha”
La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre
Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e iContinua a leggere “La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre”