fbpx

Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi

Nata nel 1860 in una famiglia anglicana, Emily Hobhouse si avvicinò sin da giovanissima all’attivismo di stampo femminista e, quando nel 1899 scoppiò il secondo conflitto tra britannici e boeri – popolazione sudafricana di origine olandese -, si dedicò all’organizzazione di manifestazioni e raccolte fondi a favore delle donne e dei bambini vittime del conflitto.Continua a leggere “Emily Hobhouse e i campi di concentramento inglesi”

L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica

Desmond Tutu, uno dei più importanti simboli della lotta contro il razzismo e l’apartheid in Sudafrica, è morto il 26 dicembre 2021, all’età di 90 anni. Premio Nobel per la Pace, Tutu era stato prima l’arcivescovo anglicano di Johannesburg e poi di Città del Capo, dove ha vissuto il resto della sua vita. Desmond TutuContinua a leggere “L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica”

La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela

Nelson Mandela nacque il 18 luglio del 1918 a Mvezo, un villaggio del Sudafrica della tribù Xhosa, e gli fu dato il nome di Rolihlahla (attaccabrighe). Mandela combattè prima come terrorista e ribelle, poi come prigioniero politico e infine come leader nazionale per la distruzione dell’apartheid e la liberazione del popolo nero del Sudafrica. NelsonContinua a leggere “La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela”