fbpx

La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita

Le proteste del femminismo italiano

Quel 6 dicembre del 1975 la prima marcia delle donne, la prima manifestazione del Movimento femminista italiano, percorreva le strade del centro di Roma. Gli slogan per la parità dei sessi si alzavano in una fredda giornata di dicembre, udibili fino alle finestre del Vaticano.

Quel giorno di protesta rivoluzionaria che vedeva tante italiane scendere in piazza nell’anno dedicato alle donne dall’ONU, era il culmine di lunghe battaglie. Aveva aperto la via Kate Millet con il suo libro Sexual politics, del 1969, che descriveva i rapporti di coppia come rapporti di potere in cui vigevano le dinamiche del patriarcato.

Le battaglie del femminismo in Italia

In Italia l’onda lunga del femminismo era stata protagonista di eventi fondamentali. Dal 1970 al 1974 erano state le donne a portare avanti la battaglia per il divorzio, combattendo proprio quelle forze cattoliche che ora, dietro finestre chiuse, le udivano urlare i propri slogan nella capitale.

Pochi mesi prima di quel 6 dicembre, l’orrore del Massacro del Circeo, con tutto il suo carico di violenza patriarcale, era diventato un evento mass-mediatico di enorme impatto sull’opinione pubblica. La testimonianza di Donatella Colasanti che inchiodò i seviziatori della ‘Roma bene’, tutta soldi e potere, diede una spinta vigorosa al movimento femminista italiano. 

Poi la riforma della famiglia, sempre quell’anno, che parificava i diritti dei coniugi, l’istituzione dei consultori, la legge sulle pari opportunità, la liberalizzazione dei contraccettivi, l’approvazione della legge sull’aborto del 1978, la costituzione dei Centri antiviolenza e delle Case delle donne. Le battaglie delle donne cambiarono l’Italia, prima e dopo quel 6 dicembre del 1975. La loro lunga marcia è arrivata fino a oggi ed è ancora lontana dal concludersi.

«Se ci fu in quegli anni una vera rivoluzione, fu quella femminista»

Anonimo

6 pensieri riguardo “La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: