fbpx

Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA

Dopo un lungo conflitto giuridico e legale che durava da un secolo, nel 1980 la Corte Suprema condannò gli USA a pagare 105 milioni di dollari ai Sioux per il furto delle Black Hills. Come i Sioux persero le Black Hills Le colline erano considerate sacre dal Popolo e nel trattato di Fort Laramie delContinua a leggere “Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA”

5 curiosità su Machu Picchu

Era stato il nido dell’aquila del morente popolo Inca. Un luogo che era già vecchio quando l’antico impero regnava sulle cime delle Ande. Il suo nome, Machu Picchu, Vecchia Montagna, lo testimoniava. Gli Inca vi avevano mandato coloni dalle regioni conquistate e poi li avevano lasciati lì, durante la guerra civile del 1531-32 che permise,Continua a leggere “5 curiosità su Machu Picchu”

La fine del processo a Galileo Galilei

Il 22 giugno del 1633 l’Inquisizione chiude il processo più famoso dell’epoca, quello a Galileo Galilei, colpevole di eresia per aver affermato che la Terra giri attorno al Sole, e non viceversa. Galileo portava avanti questa teoria da molti anni, e sin dal 1616 la chiesa aveva cercato di dissuaderlo dal pubblicare le proprie tesi.Continua a leggere “La fine del processo a Galileo Galilei”

Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone

Il cinque maggio è l’ode di Alessandro Manzoni dedicata alla figura di Napoleone, un capolavoro che rischiò di non essere pubblicato. All’epoca, il Regno Lombardo-Veneto era sottoposto all’Austria che intervenne censurando Manzoni come faceva con ogni ricordo dell’Imperatore corso. Ma una delle copie della poesia, rimasta nell’ufficio del censore Bellisomi, fu trafugata e portata aContinua a leggere “Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone”