È arrivata la sentenza della Cassazione sul caso di Stefano Cucchi. Condannati a 12 anni per omicidio preterintenzionale i carabinieri Alessio Di Bernardo e Raffaele D’Alessandro. Inoltre, ci sarà un nuovo processo di appello per i due carabinieri accusati di falso. Roberto Mandolini, che era stato condannato a 4 anni di reclusione e per FrancescoContinua a leggere “La sentenza che ha chiuso il caso di Stefano Cucchi”
Archivi della categoria: In lotta per i diritti di tutti
Stupri di guerra: a rischio le donne in fuga in Ucraina
Le donne ucraine in fuga dal paese sono state o rischiano di essere vittime di stupri di guerra e violenze, a causa della situazione di caos e belligeranza in cui è precipitata la regione. L’allarme è stato lanciato da Unicef che, con UNHCR, si sta occupando della crisi migratoria innescata dall’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercitoContinua a leggere “Stupri di guerra: a rischio le donne in fuga in Ucraina”
Sugako Kanno, che tentò di uccidere l’Imperatore del Giappone
Fu lo stupro subito a quindici anni che mise Sugako Kanno sulla strada rivoluzionaria che l’avrebbe portata a insorgere contro l’Imperatore. Rimasta orfana di madre a soli dieci anni, nel 1891, Sugako crebbe con una matrigna che abusava di lei e che arrivò a punirla convincendo un minatore a violentarla. L’adolescente Sugako trovò la forzaContinua a leggere “Sugako Kanno, che tentò di uccidere l’Imperatore del Giappone”
L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica
Desmond Tutu, uno dei più importanti simboli della lotta contro il razzismo e l’apartheid in Sudafrica, è morto il 26 dicembre 2021, all’età di 90 anni. Premio Nobel per la Pace, Tutu era stato prima l’arcivescovo anglicano di Johannesburg e poi di Città del Capo, dove ha vissuto il resto della sua vita. Desmond TutuContinua a leggere “L’arcivescovo Desmond Tutu che riconciliò il Sudafrica”
Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale
Il 15 dicembre 2021 è morta bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins scritto in minuscolo come rivolta all’egocentrismo autoriale e omaggio alla sua discendenza matrilineare risalente alla bisnonna Belle Blair Hooks. «Non sarei qui a scrivere,» disse la scrittrice a Maria Nadotti nel 1996, parlando di “Elogio del margine”, «se mia madre, Rosa Bell,Continua a leggere “Chi era bell hooks, simbolo del femminismo politico e radicale”
Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV
Nel 1991 la paura dell’HIV e dell’AIDS condannava i malati alla segregazione. I giornali non aiutavano, cavalcando la paranoia delle persone e identificando i malati come “lebbrosi” da evitare. L’immunologo Fernando Aiuti e la paziente Rosaria Iardino decisero che avrebbero cambiato le cose. Un bacio contro l’HIV «Decidemmo su due piedi, dopo aver letto gliContinua a leggere “Il bacio che smontò i pregiudizi sull’HIV”
Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia
Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere. Il “problema” Fred Hampton Le foto degliContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia”
Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare
Se Ronald McNair avesse seguito le regole della Carolina dove era nato nel 1950, non sarebbe mai diventato un astronauta e un fisico. Ma Ronald McNair ruppe le regole della segregazione nella quale era costretto e si laureò in scienze e fisica. Nel 1978 entrò alla NASA dove divenne il secondo afroamericano, dopo Guion Bluford,Continua a leggere “Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare”
Le sorelle Mirabal e la Giornata contro la violenza sulle donne
Libri consigliati L’ONU scelse il 25 novembre come “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne” in onore delle tre sorelle Mirabal, ribelli e attiviste uccise dal regime del dittatore Trujillo. Patria, Minerva e María Teresa erano nate a Ojo de Agua, nella Repubblica Dominicana, tra gli anni ’20 e ’30. Minerva era la Mirabal piùContinua a leggere “Le sorelle Mirabal e la Giornata contro la violenza sulle donne”
I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti
I due uomini accusati e condannati per l’omicidio di Malcolm X cinquantacinque anni fa sono stati assolti proprio in questi giorni. L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio dell’attivista dei diritti degli afroamericani dopo la pubblicazione del documentario su Netflix “Chi ha ucciso Malcolm X”. Secondo il New York Times, il passatoContinua a leggere “I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti”