fbpx

Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia

Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere. Il “problema” Fred Hampton Le foto degliContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il messia nero ucciso dalla polizia”

Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare

Se Ronald McNair avesse seguito le regole della Carolina dove era nato nel 1950, non sarebbe mai diventato un astronauta e un fisico. Ma Ronald McNair ruppe le regole della segregazione nella quale era costretto e si laureò in scienze e fisica. Nel 1978 entrò alla NASA dove divenne il secondo afroamericano, dopo Guion Bluford,Continua a leggere “Ronald McNair, che diede il nome alla biblioteca dove non poteva entrare”

Le sorelle Mirabal e la “Giornata contro la violenza sulle donne”

L’ONU scelse il 25 novembre come “Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne” in onore delle tre sorelle Mirabal, ribelli e attiviste uccise dal regime del dittatore Trujillo. Patria, Minerva e María Teresa erano nate a Ojo de Agua, nella Repubblica Dominicana, tra gli anni ’20 e ’30. Minerva era la Mirabal più impegnata politicamente.Continua a leggere “Le sorelle Mirabal e la “Giornata contro la violenza sulle donne””

I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti

I due uomini accusati e condannati per l’omicidio di Malcolm X cinquantacinque anni fa sono stati assolti proprio in questi giorni. L’ufficio del procuratore distrettuale di Manhattan ha riaperto l’inchiesta sull’omicidio dell’attivista dei diritti degli afroamericani dopo la pubblicazione del documentario su Netflix “Chi ha ucciso Malcolm X”. Secondo il New York Times, il passatoContinua a leggere “I due condannati per l’omicidio di Malcolm X erano innocenti”

La serie Netflix su Colin Kaepernick, “Colin in bianco e nero”

Colin Kaepernick è stato l’atleta che per primo si inginocchiò contro il razzismo e la brutalità della polizia americana, pagando con la carriera quel gesto. Ora, su Netflix, è uscita la serie tv “Colin in bianco e nero” che racconta la sua adolescenza e come si arrivò a quel fatidico del 2016. Il Black LivesContinua a leggere “La serie Netflix su Colin Kaepernick, “Colin in bianco e nero””

Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali

Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”

L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano

Il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (Fuori!) è stata un’organizzazione fondamentale per lo sviluppo del movimento LGBTQI+ nel nostro paese. Nacque nel 1971, sull’onda di un cambiamento nella percezione e nell’espressione di sé da parte del mondo omosessuale ed LGBT+ in genere. In quel periodo, infatti, il coming out (da cui anche il nome Fuori!)Continua a leggere “L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano”

Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo

Donatella Colasanti era una studentessa di 17 anni quando fu sequestrata, con l’amica diciannovenne Rosaria Lopez, da tre ragazzi della Roma bene e divenne vittima del Massacro del Circeo. I modi garbati ed eleganti di Giovanni Guido e Angelo Izzo, che ingannarono le ragazze, nascondevano però già dei criminali. Izzo, studente di medicina, aveva violentatoContinua a leggere “Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo”

Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America

È la mattina del 17 settembre 2011 quando un disordinato esercito di giovani manifestanti si accampa nel cuore finanziario di New York a Zuccotti Park. Inizia così Occupy Wall Street, un movimento durato circa due mesi, che esplose improvvisamente e cambiò per sempre l’America. Quei ragazzi erano cresciuti sotto Bush, influenzati dall’onda lunga dei movimentiContinua a leggere “Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America”

La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman

Emma Goldman era un’anarchica ebrea di origini lituane che si trasferì in America a soli 15 anni, nel 1884. Nel 1886, ancora adolescente, si appassionò alle proteste e alla seguente tragedia dell’Haymarket che avrebbero dato origine alla Festa dei Lavoratori nel resto del mondo. Emma Goldman e i diritti delle donne Combatté, da allora, perContinua a leggere “La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman”