Colin Kaepernick è stato l’atleta che per primo si inginocchiò contro il razzismo e la brutalità della polizia americana, pagando con la carriera quel gesto. Ora, su Netflix, è uscita la serie tv “Colin in bianco e nero” che racconta la sua adolescenza e come si arrivò a quel fatidico del 2016. Il Black LivesContinua a leggere “La serie Netflix su Colin Kaepernick, “Colin in bianco e nero””
Archivi della categoria: In lotta per i diritti di tutti
Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali
Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”
L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano
Il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (Fuori!) è stata un’organizzazione fondamentale per lo sviluppo del movimento LGBTQI+ nel nostro paese. Nacque nel 1971, sull’onda di un cambiamento nella percezione e nell’espressione di sé da parte del mondo omosessuale ed LGBT+ in genere. In quel periodo, infatti, il coming out (da cui anche il nome Fuori!)Continua a leggere “L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano”
Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo
Libri e film consigliati Donatella Colasanti era una studentessa di 17 anni quando fu sequestrata, con l’amica diciannovenne Rosaria Lopez, da tre ragazzi della Roma bene e divenne vittima del Massacro del Circeo. I modi garbati ed eleganti di Giovanni Guido e Angelo Izzo, che ingannarono le ragazze, nascondevano però già dei criminali. Izzo, studenteContinua a leggere “Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo”
Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America
È la mattina del 17 settembre 2011 quando un disordinato esercito di giovani manifestanti si accampa nel cuore finanziario di New York a Zuccotti Park. Inizia così Occupy Wall Street, un movimento durato circa due mesi, che esplose improvvisamente e cambiò per sempre l’America. Quei ragazzi erano cresciuti sotto Bush, influenzati dall’onda lunga dei movimentiContinua a leggere “Come Occupy Wall Street ha cambiato l’America”
La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman
Emma Goldman era un’anarchica ebrea di origini lituane che si trasferì in America a soli 15 anni, nel 1884. Nel 1886, ancora adolescente, si appassionò alle proteste e alla seguente tragedia dell’Haymarket che avrebbero dato origine alla Festa dei Lavoratori nel resto del mondo. Emma Goldman e i diritti delle donne Combatté, da allora, perContinua a leggere “La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman”
Imagine di Lennon e Ono, tra inno alla pace e controversie
Il 9 settembre del 1971 usciva Imagine di John Lennon e Yōko Ono, la canzone più celebre della produzione del cantante dopo i Beatles. Lennon e Ono ci invitano a immaginare un mondo migliore, perché «concepire l’idea è la prima mossa» per realizzarla. Uscita negli anni delle proteste contro la guerra nel Vietnam, Imagine èContinua a leggere “Imagine di Lennon e Ono, tra inno alla pace e controversie”
Il matrimonio riparatore: quando le italiane sposavano il loro stupratore
Il 5 settembre del 1981 il nostro paese abolì la legge che permetteva agli stupratori di evitare il carcere sposando le loro vittime. Era il cosiddetto matrimonio riparatore. Solo quarant’anni dividono l’Italia di oggi, che parla di smart working e connessione iperveloce, da quella del 1981 quando, finalmente, l’articolo 544 fu abrogato. C’erano voluti vent’anniContinua a leggere “Il matrimonio riparatore: quando le italiane sposavano il loro stupratore”
Meena Keshwar Kamal e la resistenza delle donne afghane
Meena Keshwar Kamal, autrice della poesia Mai più tornerò sui miei passi, fu uccisa a soli 31 anni dagli agenti della polizia segreta afghana e dai loro complici fondamentalisti a Quetta, in Pakistan, il 4 febbraio del 1987. Era un’attivista impegnata nella difesa dei diritti delle donne afghane. Il movimento femminista Associazione rivoluzionaria delle donneContinua a leggere “Meena Keshwar Kamal e la resistenza delle donne afghane”
Il diplomatico Tommaso Claudi e il suo coraggio a Kabul
Tommaso Claudi è l’unico diplomatico italiano rimasto nell’Afghanistan riconquistato dai talebani. In queste ore si sta impegnando a salvare più persone possibile, italiani e afghani. Le parole di Tommaso Claudi «Sono un diplomatico che rappresenta l’Italia in un contesto complesso e in costante evoluzione che opera nel quadro di una missione istituzionale del mio Paese.Continua a leggere “Il diplomatico Tommaso Claudi e il suo coraggio a Kabul”