Ho Feng-Shan era solo trentenne quando, a Vienna, salvò migliaia di ebrei dallo sterminio nazista. Nato nello Hunan, Ho era rimasto orfano da bambino, aveva studiato duramente e, con un dottorato in economia politica, era riuscito a entrare nel corpo diplomatico della Cina di Chiang Kai-shek. Il console che salvò gli ebrei Il suo primoContinua a leggere “Ho Feng-Shan, il console cinese che salvò migliaia di ebrei”
Archivi dei tag:nazismo
Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto
Irena Sendler era un’infermiera polacca che salvò migliaia di bambini durante l’Olocausto e ricevette, per questo, la nomina di Giusto fra le nazioni. Nel 2007 fu dichiarata eroe nazionale dal Parlamento polacco ma, ormai 97enne, non riuscì a ricevere di persona l’onoreficenza. Scrisse quindi una lettera divenuta famosa. Abbiamo immaginato quel momento. L’Olocausto di IrenaContinua a leggere “Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto”
1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento
George Orwell morì in un ospedale di Londra, il 21 gennaio del 1950, a soli 46 anni, per il cedimento di un’arteria polmonare. Il suo capolavoro 1984 è probabilmente uno dei romanzi più importanti del Novecento. Come spiegò Umberto Eco: «Orwell ha intuito che nel futuro-presente di cui egli parla si dispiega il potere deiContinua a leggere “1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento”
Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin
Era il 15 ottobre del 1940 quando uscì nei cinema Il grande dittatore di Charlie Chaplin. La guerra infuriava in Europa e il gigante americano ancora dormiva oltre l’Atlantico, restio a intervenire, prima che l’attacco a Pearl Harbor lo risvegliasse l’anno seguente. Il grande dittatore di Charlie Chaplin Chaplin iniziò a scrivere il suo filmContinua a leggere “Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin”
Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male
Heinrich Himmler non era mai stato primo in niente. Nacque il 7 ottobre del 1900, secondo di tre fratelli; cercò di arruolarsi durante la Grande Guerra e fu scartato per la giovane età; finì arrestato con Hitler durante il putsch di Monaco ma, considerato secondario, non venne punito; trovò allora lavoro ma venne presto licenziato.Continua a leggere “Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male”
Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing
Alan Turing, nato il 23 giugno del 1912, fu molte cose: un matematico geniale, un inventore senza pari, un grande studioso e un eroe di guerra. Come scienziato ci ha donato il computer, come patriota ci ha salvato dal dominio nazifascista. La condanna di Alan Turing Ma Alan Turing era anche omosessuale, in un’epoca cheContinua a leggere “Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing”