fbpx

Robert Owen che inventò la giornata di lavoro di otto ore

Robert Owen

Quando Robert Owen inventò la giornata lavorativa di otto ore per la sua fabbrica, gli operai britannici lavoravano anche 15 ore al giorno (e i bambini 12). Le condizioni di questo lavoro, spesso ripetitivo e alienante, erano terribili e gli operai, spesso, non venivano pagati in moneta corrente ma in “buoni” da usare negli spacci gestiti dal padrone.

Robert Owen a New Lanark

Owen, nella prima metà dell’Ottocento, era convinto che il sistema industriale potesse funzionare senza bisogno di sfruttare i lavoratori. Per questo motivo, quando acquistò, con un consorzio di soci, la fabbrica di New Lanark, tentò di trasformarne il sistema di produzione.

Prima di tutto eliminò il lavoro minorile e diede ai bambini una scuola per l’infanzia, la prima in Gran Bretagna. Fornì i lavoratori di abitazioni decenti e capovolse il sistema degli “spacci”, fino ad allora negozi di beni primari scadenti che davano indietro al padrone i guadagni degli operai. Owen ne aprì uno con prezzi contenuti, vendendo beni di qualità e ridistribuendo i risparmi agli operai stessi. Nacquero, così, i negozi cooperativi ancora esistenti in UK.

Poi abbassò l’orario da 14 a 10 ore, fornendo una pausa e, più avanti, iniziò a sostenere un’ulteriore riduzione a otto con lo slogan: «Otto ore di lavoro, otto ore di tempo libero, otto ore di riposo».

New Lanark divenne uno straordinario successo commerciale, in barba al feroce sfruttamento di altri padroni di fabbrica, ma i soci di Owen volevano tornare alla vecchia gestione. L’imprenditore, allora, coinvolse un gruppo di investitori, tra cui il filosofo Jeremy Bentham, per acquistare le loro quote. Il nuovo consorzio si “accontentò” di un rendimento annuo del 5% lasciando spazio alle riforme di Owen.

New Lanark era ormai il primo cotonificio britannico e un’attrazione che attirò circa 2mila visitatori. Nel 1828 Robert Owen ne uscì e si dedicò al sindacalismo e ad altri progetti.

«Ogni movimento sociale ed ogni reale progresso in Inghilterra da parte dei lavoratori è legato al nome di Robert Owen».

Friedrich Engels

Libri consigliati

I link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: