fbpx

Perché l’Afghanistan è “la terra che divora gli eserciti”

I Talebani riprendono l’Afghanistan

I britannici e i sovietici, ben prima degli americani, scoprirono a proprie spese quanto fosse pericoloso l’Afghanistan. Per poche regioni del mondo risuona tanto calzante la famosa frase di Victor Hugo: «Ici la Champagne dévora les Huns» («Qui la Champagne divorò gli Unni»). Le valli, i monti, i qalat e le vaste risorse di oppio della regione, da due secoli ingoiano armate come fecero i campi nel cuore d’Europa con le forze di Attila.

Gli eserciti divorati dall’Afghanistan

Eccetto gli anni del Regno, tra il 1919 e il 1973, la storia del paese asiatico più conteso al mondo è una serie lunghissima di rapide vittorie di invasori stranieri seguite da lentissime sconfitte. Iniziando dal primo periodo contemporaneo, con l’ Impero Britannico per poi passare all’URSS e oggi agli USA e alla NATO.

1838 – 1919: Il protettorato britannico

Le forze colonialiste britanniche

Nel 1838 l’Afghanistan divenne il teatro principale del Grande Gioco, un conflitto politico che contrapponeva l’Impero Britannico a quello Russo in Asia. Gli Inglesi dovettero combattere ben tre guerre anglo-afghane per controllare la regione. Al termine dell’ultima (1919) riconobbero l’indipendenza del paese.

1979 – 1989: L’invasione sovietica

Un cecchino dell’Armata Rossa sovietica

L’invasione sovietica, che seguì l’omicidio del leader comunista afghano Taraki, durò 10 anni, causò circa 2 milioni di morti e spinse 6 milioni di persone a fuggire in Pakistan e Iran. La ritirata dei russi nel 1989 sgretolò il regime comunista scatenando la guerra civile tra le vittoriose forze della resistenza islamista.

1994 – 2001: La conquista talebana

I Talebani avanzano su Kabul

La guerra civile che infuriò tra il 1990 e il 2001 in Afghanistan causò circa 400mila morti e portò al potere i Talebani, nati nel 1994 da una milizia di studenti, e l’Alleanza del Nord, loro avversari al confine col Tagikistan. Dopo il 1996 solo Pakistan, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti riconobbero il governo talebano.

2001 – 2021: L’occupazione americana

Gli americani in Afghanistan

Dopo gli attacchi dell’11 Settembre, gli USA di George W. Bush sconfissero i Talebani e presero l’Afghanistan in poco più di un mese. I campi di al-Qaeda nel paese furono smantellati. L’occupazione occidentale, durata vent’anni, si è conclusa con la ritirata americana e la riconquista talebana di Kabul il 15 agosto 2021.

Afghanistan: rapide vittorie e lente sconfitte

Il 19 agosto del 1919, l’Afghanistan ottenne l’indipendenza dal primo degli imperi a tentare di soggiogarlo in epoca contemporanea: quello britannico. Gli inglesi avevano combattuto ben tre guerre anglo-afghane nel quadro del Grande Gioco che li contrapponeva all’Impero russo, ma infine dovettero rinunciare alla regione riconoscendone l’indipendenza nel 1919.

Gli anni del Regno afghano, tra il 1919 e il 1973, furono quelli della stabilità e della neutralità, interrotti da due colpi di stato che nei primi anni settanta trasformarono il paese in una repubblica democratica nell’orbita sovietica. L’omicidio, nel ‘79, del leader comunista Taraki per mano del suo vice Amin spinse l’URSS a invadere l’Afghanistan.

Nel 1989 anche l’Armata Rossa dovette ritirarsi dal territorio, abbandonandolo a una guerra civile tra le forze islamiste che avevano resistito ai sovietici. I Talebani, una milizia di studenti delle medrese pakistane emersa nel 1994, riuscirono a conquistare Kabul e gran parte dell’Afghanistan.

Anche l’Emirato talebano, però, non durò a lungo. Dopo l’11 settembre 2001, con l’appoggio di una parte delle forze afghane, gli USA invasero la regione rovesciando il regime estremista in poco più di un mese. Un’altra rapida vittoria che precedette una lunga sconfitta.

Il 15 agosto del 2021 gli americani e la NATO hanno abbandonato l’Afghanistan mentre i talebani rientravano in armi a Kabul. Con oltre 120mila vittime militari (senza contare le circa 300mila civili), l’Afghanistan ha divorato un altro esercito.

E ora resta da chiedersi quanto durerà questo nuovo regime talebano.

«Ragazzo, andrà tutto bene, basta che non invadi l’Afghanistan»

Harold McMillan
I Talebani incontrano la Cina
I Talebani incontrano la Cina

2 pensieri riguardo “Perché l’Afghanistan è “la terra che divora gli eserciti”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: