Nel 1968 la guerra del Vietnam durava da anni e andava male per gli USA. Il Vietnam del Nord aveva lanciato l’Offensiva del Tet tra il 30 e il 31 gennaio, invadendo il Sud con 70mila uomini e occupando persino Saigon. La risposta degli USA fu violenta e brutale in tutti quei territori dove pensavano di trovare i guerriglieri. Fino a che, a marzo, gli americani giunsero a My Lai.
Il massacro di My Lai durante la guerra del Vietnam
Erano le 7 del mattino del 16 marzo 1968 quando il tenente William Calley guidò la Compagnia C della 23esima Divisione di Fanteria al villaggio di My Lai, 800 km a nord di Saigon. Trovarono le donne che preparavano il riso per la colazione mentre i bambini e gli anziani iniziavano a svegliarsi. Non c’erano uomini, probabilmente arruolati dai Viet Cong oppure uccisi in quei lunghi anni di guerra.
Gli abitanti furono fatti uscire dalle loro case e raggruppati mentre i soldati ispezionavano il villaggio. Trovarono solo qualche vecchia arma. Nonostante questo trascinarono anziani e bambini in una fossa e li crivellarono di proiettili, poi incisero la lettera “C” sui loro corpi con le baionette. Violentarono e uccisero le donne e bruciarono le capanne dove avevano vissuto.
Hugh Thompson Jr e Samuel Hersch
I soldati erano arrivati a massacrare pure il bestiame quando il sottufficiale Hugh Thompson Jr, passando con l’elicottero, vide i corpi e calò nel villaggio interponendosi tra sopravvissuti e carnefici. «Ovunque guardassimo, vedevamo dei corpi. Si trattava di neonati, di bambini di due, tre, quattro, cinque anni, di donne, di uomini molto anziani».
Incaricato dell’indagine, l’allora ufficiale Colin Powell insabbiò tutto. Il reporter Seymour Hersch, però, scoprì My Lai e il 12 novembre del 1969 pubblicò la notizia risvegliando gli Stati Uniti dalla loro illusoria superiorità morale. Solo 14 militari furono indagati e assolti, tranne William Calley che fu condannato, nel 1971, ma ottenne l’indulgenza da Richard Nixon e scontò tre anni ai domiciliari in Georgia.
«Ci sono state 3 milioni di vittime in quella guerra. Durante 12 giorni, sono state sganciate più bombe che durante quattro anni di Seconda Guerra Mondiale. Fu una guerra feroce, e si svolse dopo l’istituzione delle Nazioni Unite e dopo che avevamo deciso che non ci sarebbero state più guerre».
mu’ammar gheddafi
Una opinione su "Quando a My Lai gli americani massacrarono donne e bambini del Vietnam"