fbpx

Jan Palach, lo studente che si diede fuoco per la libertà

Quando lo studente praghese Jan Palach entrò in Piazza San Venceslao, il 16 gennaio del 1969, con una tanica di benzina, i sovietici avevano ormai schiacciato la Primavera di Praga. Jan Palach e la Primavera di Praga Era Iniziato tutto il 6 gennaio del 1968 con l’elezione di Alexander Dubcek, che voleva riportare nel paeseContinua a leggere “Jan Palach, lo studente che si diede fuoco per la libertà”

Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga

Oggi guardiamo con speranza alle manifestazioni per la democrazia in Bielorussia, quella stessa speranza che fu infranta, il 20 agosto del 1968, dai carri armati sovietici e del Patto di Varsavia durante la Primavera di Praga. La Primavera di Praga e la risposta russa Quella stagione di riforme si spense sotto gli inarrestabili cingolati russi.Continua a leggere “Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga”