L’allargamento della NATO avrebbe scatenato l’invasione russa dell’Ucraina? Questa versione dei fatti proposta da Vladimir Putin sembrerebbe logica. Eppure contrasta con l’evoluzione dei rapporti tra Alleanza atlantica e Russia degli ultimi venti anni. L’impressione è che, in realtà, il Cremlino agiti la NATO come un comodo spauracchio da Guerra Fredda, nascondendo la vera minaccia al suo sistema autocratico: la crescente attrazione che l’Unione Europea esercita sui paesi slavi orientali. Soprattutto Bielorussia e Ucraina.
L’allargamento della NATO e la Russia
Se vista da vicino, la storia dei rapporti Russia-NATO nel periodo dell’allargamento di quest’ultima, tra il 1998 e il 2004, è stata all’insegna della collaborazione. Già nel 1997, al summit dell’Alleanza a Parigi, la Russia firmò coi paesi della NATO il “Founding Act on Mutual Relations, Cooperation and Security” istituendo un “Consiglio permanente NATO-Russia”.
Una collaborazione sottoscritta proprio mentre i paesi ex-sovietici entravano nell’Alleanza. L’adesione alla NATO di stati come Polonia, Estonia, Romania e Bulgaria risale ai cinque anni tra il 1999 e il 2004, ovvero all’apice dei buoni rapporti tra Russia e NATO. Tanto buoni che si arrivò, nel 2011, addirittura a due esercitazioni militari congiunte con sottomarini e jet da guerra.
George Robertson, segretario dell’Alleanza atlantica nel periodo 1999-2003, racconta che anche Putin avrebbe voluto entrare nell’Alleanza, ma senza ritrovarsi «in coda a molti altri paesi che non contano». D’altronde lo stesso “Zar” aveva già affermato che: «La Russia fa parte della cultura europea. E non riesco a immaginare il mio paese isolato dall’Europa».
Certo sarebbe assurdo negare il deterioramento dei rapporti degli ultimi anni e l’importanza strategica dell’Ucraina per la Russia. Ma l’impressione è che le preoccupazioni del Cremlino siano state risvegliate più dal successo dell’adesione all’UE dei paesi ex-sovietici che da altro. Il sistema giuridico ed economico europeo è, infatti, una minaccia al sistema di potere di Mosca molto più dei carri armati occidentali.
2 pensieri riguardo “L’allargamento della NATO è la causa della guerra?”