fbpx

Ivan Mazeppa, l’eroe cosacco di un’Ucraina indipendente

Il nome di Ivan Mazeppa è divenuto un simbolo così potente per l’Ucraina che l’opposizione anti-russa, per anni, si è fatta chiamare i “mazepisti”. Ancora oggi la memoria di quel cosacco ribelle divide il mondo ortodosso: la chiesa lo scomunicò, la sua tomba è andata perduta, la Russia lo considera da sempre un traditore. MaContinua a leggere “Ivan Mazeppa, l’eroe cosacco di un’Ucraina indipendente”

Holodomor, quando l’URSS sterminò milioni di ucraini

Nella loro lingua non esisteva una parola per descrivere una tragedia come quella, che avrebbe portato alla morte di milioni di ucraini. Così coniarono Holodomor per descriverla, una nuova forma di sterminio tra le molte de “Il secolo dei genocidi” descritto da Bernard Bruneteau. Cos’è Holodomor, il raccolto amaro Quando la Rivoluzione Russa incluse l’Ucraina,Continua a leggere “Holodomor, quando l’URSS sterminò milioni di ucraini”

Olga, la donna che fondò la Russia a Kiev, in Ucraina

Olga era una donna sola al potere, che regnava su una terra circondata dai nemici ai margini occidentali della steppa. Quando i Drevljani uccisero suo marito Igor’, Gran Principe di Kiev, Olga prese il comando della Rus’ al posto del figlio Svyatoslav di soli 3 anni. Era il 945 d.C. Gli assassini di suo maritoContinua a leggere “Olga, la donna che fondò la Russia a Kiev, in Ucraina”