fbpx

Anna Göldi, l’ultima donna giustiziata come strega

Anna Göldi fu l’ultima donna giustiziata come strega in Europa, il 13 giugno del 1782, sette anni prima della Rivoluzione francese, in Svizzera. Ma la sentenza di Anna Göldi fu qualcosa di diverso dalla caccia alle streghe, i cui ultimi roghi erano finiti da quasi un secolo. A decretare la sua morte, infatti, non furonoContinua a leggere “Anna Göldi, l’ultima donna giustiziata come strega”

Quattro falsi miti sulla caccia alle streghe

Furono nove milioni i morti per la caccia alle streghe in Europa? No, questo numero è solo uno dei molti falsi miti sulla caccia alle streghe diffusi nella nostra epoca. Ne sveliamo quattro tra cui il numero reale di vittime della caccia alle streghe. Non è un evento medievale La caccia alle streghe non èContinua a leggere “Quattro falsi miti sulla caccia alle streghe”

Awwad, un palestinese che ha scelto la lotta e la non violenza

Perché un bambino palestinese si rivolta e perché poi abbandona le armi e sceglie la non violenza? Questa è la storia di Ali Abu Awwad a cui Israele ha tolto tutto: gli ha strappato la terra, lo ha incarcerato con la madre e poi gli ha ucciso il fratello. Alla domanda perché un bambino palestineseContinua a leggere “Awwad, un palestinese che ha scelto la lotta e la non violenza”

Due padri, un israeliano e un palestinese, e un messaggio di pace

La figlia di Rami Elhanan è stata uccisa dai palestinesi e la figlia di Bassam Aramin dagli israeliani. Ma questi due padri hanno rotto il ciclo dell’odio e sono diventati amici. Le loro figlie erano entrambe adolescenti, una aveva il nome dei fiori che sbocciano, l’altra del loro profumo: Smadar e Abir. Rami è israelianoContinua a leggere “Due padri, un israeliano e un palestinese, e un messaggio di pace”

La marcia delle donne israeliane e palestinesi per la pace

«Fino ad oggi gli uomini al potere tra israeliani e palestinesi non hanno creduto che alla guerra. Noi donne, invece, siamo una cosa nuova e sappiamo ascoltarci reciprocamente». Queste sono le parole di Amira Zidan, musulmana, tra le organizzatrici della marcia delle donne che nel 2017 attraversò tutta la regione lottando per la pace traContinua a leggere “La marcia delle donne israeliane e palestinesi per la pace”

Cos’è stata la piccola era glaciale?

La piccola era glaciale fu il raffreddamento del clima che seguì il periodo caldo medievale iniziato nell’anno Mille e che colpì il mondo nell’era moderna. Già dal 1300 i ghiacciai cominciarono a crescere tanto che in Svizzera interi villaggi vennero sepolti dal ghiaccio. Dalla fine del Medioevo il Tamigi come il Mar Baltico cominciarono aContinua a leggere “Cos’è stata la piccola era glaciale?”

Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese

Dalla morte di Yitzhak Rabin le speranze di una pace nel conflitto israelo-palestinese sembra irrealizzabile. Per comprendere le dinamiche dello scontro in corso, però, serve capire alcune parole chiave e la loro storia. Al-Aqsa La Moschea al-Aqsa con la Spianata delle Moschee sul Monte del Tempio è il terzo luogo sacro per i musulmani dopoContinua a leggere “Nove parole per comprendere il conflitto israelo-palestinese”

Il genocidio e l’etnocidio dei nativi americani in USA

Nel Nordamerica del 1890 di circa 1 milione e 250mila nativi americani, ne restavano solo 250mila. L’80% della popolazione era sparito, motivo per cui parliamo, in questo caso, di etnocidio oltre che di genocidio. Era il risultato di guerre, massacri, deportazioni, violenze che soprattutto inglesi e statunitensi avevano scatenato contro gli indigeni. E molti sopravvissutiContinua a leggere “Il genocidio e l’etnocidio dei nativi americani in USA”

La lotta delle madri di Plaza de Mayo

C’è un gruppo di donne che ha svelato i crimini della dittatura fascista in Argentina: sono le madri e le nonne di Plaza de Mayo. Da cinquant’anni chiedono giustizia per i figli e i nipoti scomparsi, i desaparecidos, vittime del regime di Videla. Le madri e le nonne di Plaza de Mayo  Il 30 aprileContinua a leggere “La lotta delle madri di Plaza de Mayo”

Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?

Qual era il piatto preferito di un imperatore romano come Adriano? Prima vediamo cosa mangiava un aristocratico di Roma e poi ve lo dico. I banchetti erano un evento per l’aristocrazia romana, che era però un’esigua minoranza della popolazione, circa lo 0,2% dei romani. Un nomenclator, un maggiordomo, annunciava gli invitati che si sdraiavano suiContinua a leggere “Il piatto preferito dell’imperatore Adriano?”