Possiamo parlare di “italiani” prima dell’Unità d’Italia? È stata la nascita della nostra nazione a dar vita agli italiani, oppure è successo il contrario: la lunga genesi del popolo ha dato vita all’Italia? Insomma quando sono nati gli italiani? La risposta non è ovvia come può sembrare. Quando nasce l’Italia? Iniziamo dalla penisola: al principioContinua a leggere “Quando sono nati gli italiani? Con Roma o con l’Unità d’Italia?”
Archivi dei tag:antica roma
La forza dell’Imperatore Claudio e il suo coraggio
Claudio nacque a Lione nel 10 a.C. dalla potente famiglia imperiale Giulio-Claudia. Fin da bambino soffrì di una paralisi cerebrale che lo faceva tremare e balbettare e che lo costrinse lontano dalla vita pubblica fino a quarantasette anni, quando ricoprì il suo primo consolato. Nonostante la solitudine e le discriminazioni, o forse proprio per queste,Continua a leggere “La forza dell’Imperatore Claudio e il suo coraggio”
Cesare e Cicerone, i giganti al crepuscolo della Repubblica
Cesare e Cicerone furono i due grandi personaggi che guidarono la Repubblica verso l’Impero Romano.
La sconfitta dei Gracchi
Tiberio e Caio Gracco furono i tribuni che provarono a riformare l’Antica Roma, ma la Repubblica li sconfisse.
Il coraggio di Roma nelle Guerre Puniche
La Prima Guerra Punica mise alla prova Roma che riuscì a rialzarsi e a sconfiggere Cartagine sul mare.
Scipione VS Catone
Dopo le Guerre Puniche la Repubblica vide Scipione e Catone contendersi il futuro di Roma