Libri consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Era il 3 ottobre del 1935 quando l’Italia invase il Regno di Hailé Selassié, con quella che sarebbe stata la più grande guerra coloniale della storia. Fu l’inizio del fascismo inContinua a leggere “1935-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia”
Archivi dei tag:italiani
Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel
La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”
Elsa Morante e il libro che divise l’Italia
Elsa Morante non è stata solo la grande scrittrice del circolo di Saba, Pasolini, Penna e Ginzburg, collaboratrice di Zeffirelli, vincitrice del Premio Strega per l’immortale L’isola di Arturo, moglie di Alberto Moravia e amante di Visconti e di Morrow. Elsa Morante è stata l’autrice del capolavoro La storia, tra i cento libri più importantiContinua a leggere “Elsa Morante e il libro che divise l’Italia”
Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali
Erano il ricordo nascosto di perduti mari tropicali quando Déodat de Dolomieu scoprì le Dolomiti, nel 1789, alla vigilia della Rivoluzione Francese. Il nome dello scienziato e avventuriero sarebbe rimasto, forse, tra le note a margine del grande libro della storia se non avesse raccolto alcune pietre da quel massiccio montuoso che, al tramontare delContinua a leggere “Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali”
La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento
Era il 7 agosto del 1420. In quel periodo le estati europee erano meno calde e gli inverni più freddi, ma l’aria a Firenze d’agosto era irrespirabile per l’umidità. Da oltre cento anni la grande chiesa di Santa Maria del Fiore, il Duomo, era incompiuta: il tamburo attendeva dal 1315. Tutto era pronto per laContinua a leggere “La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento”
La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa
Sono le 10.25 del 2 agosto 1980 e a Bologna fa un caldo torrido che sembra sciogliere gli anni di piombo. L’esplosione è fragorosa, inaspettata, violenta. Spezza le orecchie, le mura, le finestre, uccide 85 persone, ne ferisce 200. È la strage alla stazione di Bologna, il peggior attacco terroristico della storia italiana. Il ventreContinua a leggere “La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa”
La fine del processo a Galileo Galilei
Il 22 giugno del 1633 l’Inquisizione chiude il processo più famoso dell’epoca, quello a Galileo Galilei, colpevole di eresia per aver affermato che la Terra giri attorno al Sole, e non viceversa. Galileo portava avanti questa teoria da molti anni, e sin dal 1616 la chiesa aveva cercato di dissuaderlo dal pubblicare le proprie tesi.Continua a leggere “La fine del processo a Galileo Galilei”
Quando sono nati gli italiani? Con Roma o con l’Unità d’Italia?
Possiamo parlare di “italiani” prima dell’Unità d’Italia? È stata la nascita della nostra nazione a dar vita agli italiani, oppure è successo il contrario: la lunga genesi del popolo ha dato vita all’Italia? Insomma quando sono nati gli italiani? La risposta non è ovvia come può sembrare. Quando nasce l’Italia? Iniziamo dalla penisola: al principioContinua a leggere “Quando sono nati gli italiani? Con Roma o con l’Unità d’Italia?”