Il 1 dicembre del 1970 il Parlamento italiano approvava la legge sul divorzio, nota come Fortuna-Baslini. I due firmatari erano il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini. La legge aveva diviso l’opinione pubblica italiana per anni e continuò a far discutere per gran parte degli anni Settanta. Dalla legge al referendum sul divorzioContinua a leggere “Cinquant’anni fa l’Italia approvava la legge sul divorzio”
Archivi dei tag:italiani
La prima nazione al mondo ad abolire la pena di morte
Oggi vediamo spesso la nostra politica annegare nell’irrilevanza, ma c’è stata un’epoca, circa duecento anni fa, in cui gli italiani, con le loro leggi d’avanguardia, come l’abolizione della pena di morte, e sovrani come Leopoldo di Toscana, indicavano al mondo quale via seguire. Un’età di rivoluzioni Erano anni convulsi. Nelle colonie inglesi oltreoceano iniziavano leContinua a leggere “La prima nazione al mondo ad abolire la pena di morte”
Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne
Franca Viola aveva quindici anni quando i suoi genitori, dei coltivatori siciliani, la promisero al giovane e benestante Filippo Melodia. Filippo, però, era nipote del mafioso Vincenzo Rimi e poco dopo il fidanzamento fu arrestato per furto. La famiglia Viola annullò quindi l’unione dei due ragazzi. Bernardo Viola poteva essere solo un debole contadino diContinua a leggere “Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne”
23 novembre di 40 anni fa: il terremoto dell’Irpinia
Sono quasi le otto del 23 novembre, una comune domenica del 1980. Il buio e il freddo hanno già spinto gli abitanti di Irpinia al Vulture in casa quando la terra inizia a tremare. Una scossa così lunga da sembrare eterna, 90 secondi, colpisce tutta l’area di 17.000 kmq tra Avellino, Salerno e Potenza. GliContinua a leggere “23 novembre di 40 anni fa: il terremoto dell’Irpinia”
La morte di Pier Paolo Pasolini e il mistero del suo libro “Petrolio”
Era la mattina del 2 novembre quando una donna, nella mezza oscurità della prima alba, trovò il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini sulla spiaggia di Ostia. Servirà l’amico Ninetto Davoli per riconoscere l’intellettuale. La polizia arresterà Pino Pelosi, un diciassettenne e “ragazzo di vita”, salito in macchina di Pasolini la sera prima. I dubbiContinua a leggere “La morte di Pier Paolo Pasolini e il mistero del suo libro “Petrolio””
La marcia su Roma del fascismo nel 1922
Il 28 ottobre del 1922 la marcia su Roma dei fascisti rivoluzionò l’Italia. Mussolini, fedele al suo futuro motto «Armiamoci e partite (in questo caso marciate)», si era guardato bene dal partecipare in prima persona all’iniziativa degli squadristi, raggiungendoli solo in favore di fotocamera. Il piano di Mussolini Il Partito Nazionale Fascista era nato l’annoContinua a leggere “La marcia su Roma del fascismo nel 1922”
Quando i grandi del petrolio uccisero Enrico Mattei
Il 27 ottobre del 1962 il piccolo aereo di Enrico Mattei stava rientrando a Milano da Catania quando, improvvisamente, precipitò vicino a Pavia. Morirono il pilota, Mattei e il giornalista William McHale che stava scrivendo un articolo su di lui. Qualcuno aveva ucciso il presidente dell’ENI, visionario corsaro del petrolio che aveva trasformato l’Italia nellaContinua a leggere “Quando i grandi del petrolio uccisero Enrico Mattei”
Il disastro del Vajont: la diga che sgretolò la montagna
Il disastro del Vajont si compie alle 22:53 del 9 ottobre 1963. Gli abitanti di Longarone sono in casa a guardare la finale di Champions League tra Real Madrid e Glasgow Rangers. Nella notte un pezzo del Monte Toc, 270 milioni di metri cubi di roccia, frana nel grande lago che, incoronato dalla possente digaContinua a leggere “Il disastro del Vajont: la diga che sgretolò la montagna”
1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia
Era il 3 ottobre del 1935 quando l’Italia invase il Regno di Hailé Selassié, con quella che sarebbe stata la più grande guerra coloniale della storia. Fu l’inizio del fascismo in Etiopia. L’Italia di Mussolini invade l’Etiopia Il Negus Hailé Selassié aveva sperato nella protezione internazionale per il suo regno, molto lontano dalla potenza diContinua a leggere “1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia”
Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel
La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”