fbpx

Harriet Tubman, la Mosè che fuggì dalla schiavitù

Harriet Tubman fu una rivoluzionaria, una combattente, un’esploratrice, una spia e una suffragetta. Ma non sarebbe stata niente di tutto questo se, prima, non fosse sfuggita alla schiavitù. Quella fuga diede la libertà a Herriet ma le costò ogni cosa: il marito e la famiglia. La fuga dalla schiavitù Dopo un primo tentativo fallito, HarrietContinua a leggere “Harriet Tubman, la Mosè che fuggì dalla schiavitù”

Chi era Fred Hampton, il vero “Black Messiah”

Stava per sorgere l’alba del 4 dicembre 1969 quando quattordici agenti della polizia di Chicago irruppero in un appartamento al primo piano in Monroe Street e aprirono il fuoco. Ufficialmente stavano cercando armi detenute illegalmente. Il vero obiettivo era neutralizzare Fred Hampton, ventunenne astro nascente delle Pantere Nere, oggi personaggio principale del film candidato all’OscarContinua a leggere “Chi era Fred Hampton, il vero “Black Messiah””

La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X

Malcolm X fu assassinato il 21 febbraio del 1965, durante un discorso ad Harlem, forse dai suoi ex compagni della Nation of Islam. Malcolm si era distaccato due anni prima dall’organizzazione di Elijah Muhammad, perché la sentiva ormai distante e corrotta. Il cambiamento di Malcolm X Fu al ritorno dal pellegrinaggio a La Mecca cheContinua a leggere “La ribellione, il pellegrinaggio e la morte di Malcolm X”

L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson

Carter G. Woodson, inventore del Black History Month, nacque in Virginia nel 1875, dieci anni dopo la fine della Guerra Civile. Figlio di una coppia di ex-schiavi analfabeti, Woodson sembrava destinato a una vita di lavori manuali nelle ingrate e razziste campagne del sud degli USA. Ma i genitori di Carter, nonostante l’estrema povertà, eranoContinua a leggere “L’uomo che inventò il Black History Month: Carter G. Woodson”

Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese

Furono l’avidità, l’incapacità e il razzismo a causare il Massacro della Zong, un crimine efferato spinto dal miraggio di un rimborso assicurativo. Eppure quell’orrore fu la scintilla che incenerì gli alibi dello schiavismo. Il Massacro della Zong La nave era proprietà di mercanti di schiavi di Liverpool che l’avevano affidata a un equipaggio poco numerosoContinua a leggere “Il Massacro della Zong segnò la fine dello schiavismo inglese”

Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams

La vittoria di Joe Biden non sarebbe stata possibile senza Stacey Abrams. Parliamo solo di un’abile stratega politica? No, parliamo di una donna che, da sola, ha raddrizzato un torto vecchio di secoli. Il diritto dei voto ai neri Un torto esploso nei ’60, durante la presidenza Johnson, combattuto con le marce da John LewisContinua a leggere “Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams”

La marcia contro la guerra in Vietnam più grande della storia

Il giorno dopo la scoperta del massacro di My Lai in Vietnam, nella notte di giovedì 13 novembre 1969, gli americani scesero in strada per marciare contro la morte: quella dei soldati e dei civili in guerra. La marcia contro la guerra in Vietnam La chiamarono Marcia contro la Morte, March against Death, iniziò inContinua a leggere “La marcia contro la guerra in Vietnam più grande della storia”

La lettera che George W. Bush scrisse a Barack Obama nel 2008

George W. Bush e Barack Obama erano ai poli opposti dello spettro elettorale. Eppure, diversamente da Donald Trump con Joe Biden, il primo scrisse una importante lettera al rivale democratico dopo la sua vittoria alle elezioni presidenziali del 2008. La lettera di Bush a Barack Obama «Caro Barack,Congratulazioni per essere diventato il nostro Presidente. HaiContinua a leggere “La lettera che George W. Bush scrisse a Barack Obama nel 2008”

1876. Le elezioni americane più contestate della storia

Le elezioni americane del 1876 furono le più contestate della storia e sarebbero finite in una seconda guerra civile se i due partiti non fossero scesi a un compromesso. Diciamo ‘seconda’ perché la prima, quella di Secessione che aveva abbattuto lo schiavismo, si era conclusa solo 11 anni prima, con 700mila vittime e l’assassinio delContinua a leggere “1876. Le elezioni americane più contestate della storia”

Louis Dufilho, il medico che fermò l’epidemia di Febbre Gialla

Nel 1823 una terribile epidemia di Febbre Gialla colpì New Orleans e un improbabile protagonista decise il destino di migliaia di persone. Nel 1800 il medico anticonformista Louis Dufilho lasciò il sud della Francia, travagliato dalle guerre napoleoniche, ed emigrò negli Stati Uniti, proprio a New Orleans. La città, all’epoca, era una delle più riccheContinua a leggere “Louis Dufilho, il medico che fermò l’epidemia di Febbre Gialla”