Il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (Fuori!) è stata un’organizzazione fondamentale per lo sviluppo del movimento LGBTQI+ nel nostro paese. Nacque nel 1971, sull’onda di un cambiamento nella percezione e nell’espressione di sé da parte del mondo omosessuale ed LGBT+ in genere. In quel periodo, infatti, il coming out (da cui anche il nome Fuori!)Continua a leggere “L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano”
Archivi della categoria: Storia d’Italia
Le due volte che il governo italiano ha sciolto i partiti neofascisti
La discussione sullo scioglimento dei partiti neofascisti che si è sollevata in Italia dopo le violenze di Forza Nuova del 10 ottobre a Roma non è nuova. Da quando la Legge Scelba sull’apologia del fascismo fu varata, nel 1951, il suo compito di arginare la propaganda estremista e la ricostituzione di un partito fascista èContinua a leggere “Le due volte che il governo italiano ha sciolto i partiti neofascisti”
Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo
Libri e film consigliati Donatella Colasanti era una studentessa di 17 anni quando fu sequestrata, con l’amica diciannovenne Rosaria Lopez, da tre ragazzi della Roma bene e divenne vittima del Massacro del Circeo. I modi garbati ed eleganti di Giovanni Guido e Angelo Izzo, che ingannarono le ragazze, nascondevano però già dei criminali. Izzo, studenteContinua a leggere “Il maschilismo al processo per il Massacro del Circeo”
La verità sulla morte di Federico Aldrovandi
Il 25 settembre 2005 Federico Aldrovandi viene schiacciato a terra dalla polizia che lo ha fermato, poi arriva l’ambulanza ma non c’è più niente da fare. «… l’abbiamo bastonato di brutto. Adesso è svenuto, non so… È mezzo morto», si sente in una delle registrazioni emerse nel 2007. Da quel giorno la madre Patrizia MorettiContinua a leggere “La verità sulla morte di Federico Aldrovandi”
700 anni di Dante, il poeta che fondò l’Italia
Il padre dell’Italia ha un nome e non è quello di un conquistatore o di un re. Oggi lo vediamo indossare una corona nelle raffigurazioni popolari, ma quella d’alloro della conoscenza, non quella d’oro della sovranità monarchica. È Dante Alighieri, l’uomo che trovò la prima sintesi tra eredità romana e civiltà cristiana e che diedeContinua a leggere “700 anni di Dante, il poeta che fondò l’Italia”
Il matrimonio riparatore: quando le italiane sposavano il loro stupratore
Il 5 settembre del 1981 il nostro paese abolì la legge che permetteva agli stupratori di evitare il carcere sposando le loro vittime. Era il cosiddetto matrimonio riparatore. Solo quarant’anni dividono l’Italia di oggi, che parla di smart working e connessione iperveloce, da quella del 1981 quando, finalmente, l’articolo 544 fu abrogato. C’erano voluti vent’anniContinua a leggere “Il matrimonio riparatore: quando le italiane sposavano il loro stupratore”
L’arrivo degli albanesi della nave Vlora in Italia
L’8 agosto del 1991 la Vlora arrivava a Bari da Durazzo. Sul suo ponte 20mila profughi partiti dall’Albania portando con sé solo speranza e sogni. Il Muro di Berlino era crollato portando con sé il regime comunista che dominava l’Europa orientale. I Balcani, con la caduta dei regimo comunisti, stavano cedendo sotto il peso delleContinua a leggere “L’arrivo degli albanesi della nave Vlora in Italia”
Quando ci siamo risvegliati alla scuola Diaz di Genova
Quella mattina ci siamo svegliati tutti alla scuola Diaz. Non importava che fossimo in un’altra città, in un’altra regione, in un altro paese. Quella mattina abbiamo aperto gli occhi assonnati sentendo il freddo pavimento dei corridoi di quella scuola, ci siamo alzati sui gomiti osservando i termosifoni sporchi di sangue di Bolzaneto e abbiamo udito,Continua a leggere “Quando ci siamo risvegliati alla scuola Diaz di Genova”
La morte di Carlo Giuliani: il padre e l’agente che lo uccise
Ore 17.27 del 20 luglio 2001. Carlo Giuliani muore per un colpo di pistola alla testa sparato dal carabiniere Mario Placanica in Piazza Alimonda, Genova. Giuliano, padre di Carlo Giuliani «Alle tre del pomeriggio, ho sentito Carlo al telefono» ha raccontato il padre Giuliano. «Era in piazza Manin e il clima in città era teso.Continua a leggere “La morte di Carlo Giuliani: il padre e l’agente che lo uccise”
G8 di Genova, un fallimento globale durato vent’anni
Il G8 di Genova è stato uno spartiacque per la nostra storia. Analizzare un evento così importante, così vicino e così carico di implicazioni emotive, sociali e politiche è un compito arduo. Lo tenta Giovanni Mari nel suo libro Genova, vent’anni dopo. Il G8 del 2001, storia di un fallimento edito da People. Il G8Continua a leggere “G8 di Genova, un fallimento globale durato vent’anni”