Era una giornata febbrile quel 21 gennaio del 1921, a Livorno, quando nacque il Partito Comunista Italiano. Circa 216mila iscritti del Partito Socialista si erano riuniti al Teatro Goldoni di Livorno e avevano rifiutato di espellere i “riformisti” dal partito. Una richiesta fondamentale dei “21 punti” dell’Internazionale Comunista, nata dopo la Rivoluzione di Ottobre eContinua a leggere “Quando nacque il Partito Comunista Italiano”
Archivi della categoria: Storia d’Italia
Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia
Oggi, a cento anni dalla sua nascita, molti giustamente esaltano e lodano l’intellettuale eretico, lo scrittore tenace e ribelle che fu Leonardo Sciascia. Ma quante ne avevano dette, su di lui in vita, almeno fino alla sua morte nel 1989. Leonardo Sciascia, l’intelletuale ribelle Nato a Racalmuto tra le trazzere e le miniere (dove suoContinua a leggere “Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia”
La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia
Pochi conoscono la storia di Accursio Miraglia. Eppure la sua lotta alla Mafia ha lasciato un’eredità ancora viva 70 anni dopo la sua morte. La battaglia contro la Mafia di Accorsio Miraglia Nato a Sciacca, in Sicilia, Accursio aveva un’intelligenza superiore alla media. Da giovane divenne direttore di banca a Milano, ma le sue veduteContinua a leggere “La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia”
Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925
Con queste parole, il 3 gennaio del 1925, Benito Mussolini sprofondava l’Italia nella dittatura fascista, assumendosene la responsabilità “politica, morale e storica”. Ecco i passaggi fondamentali. Il discorso di Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925 «Signori! Il discorso che sto per pronunziare dinanzi a voi forse non potrà essere a rigore di termini classificatoContinua a leggere “Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925”
Non dimenticate Donatella Colasanti e il Massacro del Circeo
Voi ricordate Donatella Colasanti? Ricordate la profonda oscurità del Massacro del Circeo o la clemenza di cui godettero i femminicidi? Donatella morì oggi, quindici anni fa, a soli 47 anni, per un tumore al seno. La sua vita è il riassunto delle battaglie che le donne di tutto il mondo hanno dovuto e devono ancoraContinua a leggere “Non dimenticate Donatella Colasanti e il Massacro del Circeo”
La vera e meno incredibile storia dell’Isola delle Rose
La realtà dell’Isola delle Rose fu molto diversa da quella descritta nel nuovo film per Netflix di Sydney Sibilia con Elio Germano. E Giorgio Rosa, seppure idealista, non fu un simpatico neolaureato innamorato delle feste e della libertà. Chi era Giorgio Rosa dell’Isola delle Rose Ex membro della Repubblica Sociale, Rosa era un quarantenne cheContinua a leggere “La vera e meno incredibile storia dell’Isola delle Rose”
La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia
La strage di Piazza Fontana fu l’inizio degli anni del terrore in Italia. Era il pomeriggio del 12 dicembre 1969 quando quattro bombe spezzarono l’Italia. Quella nella sala della Banca dell’Agricoltura a Piazza Fontana uccise 17 persone e ne ferì 88 e mise fine all’età dell’innocenza italiana, al suo periodo di ribellione e speranza. LaContinua a leggere “La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia”
La parità di salario tra uomo e donna è ancora un’utopia
Il 9 dicembre del 1977 l’Italia approvava la legge di Tina Anselmi che metteva nero su bianco la parità di uomo e donna sul lavoro. Un principio rimasto solo un’utopia almeno fino al 2016, quando la differenza salariale tra uomini e donne in Italia ha iniziato a calare. Un trend che però si è invertitoContinua a leggere “La parità di salario tra uomo e donna è ancora un’utopia”
La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita
Quel 6 dicembre del 1975 la prima marcia delle donne, la prima manifestazione del Movimento femminista italiano, percorreva le strade del centro di Roma. Gli slogan per la parità dei sessi si alzavano in una fredda giornata di dicembre, udibili fino alle finestre del Vaticano. Quel giorno di protesta rivoluzionaria che vedeva tante italiane scendereContinua a leggere “La lunga marcia del femminismo italiano non è ancora finita”
Cinquant’anni fa l’Italia approvava la legge sul divorzio
Il 1 dicembre del 1970 il Parlamento italiano approvava la legge sul divorzio, nota come Fortuna-Baslini. I due firmatari erano il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini. La legge aveva diviso l’opinione pubblica italiana per anni e continuò a far discutere per gran parte degli anni Settanta. Dalla legge al referendum sul divorzioContinua a leggere “Cinquant’anni fa l’Italia approvava la legge sul divorzio”