fbpx

1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia

Era il 3 ottobre del 1935 quando l’Italia invase il Regno di Hailé Selassié, con quella che sarebbe stata la più grande guerra coloniale della storia. Fu l’inizio del fascismo in Etiopia. L’Italia di Mussolini invade l’Etiopia Il Negus Hailé Selassié aveva sperato nella protezione internazionale per il suo regno, molto lontano dalla potenza diContinua a leggere “1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia”

Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel

La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”

Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia

Maria Montessori, nata 150 anni fa, ha rivoluzionato l’insegnamento, fondando il metodo Montessori non sull’autorità dell’adulto ma sugli interessi del bambino. Eppure in Italia non usiamo il suo metodo. Il metodo Montessori Un metodo che, invece, è famoso e apprezzato in tutto il mondo quello della Montessori, prima donna italiana a diventare medico e unicaContinua a leggere “Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia”

Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi

Era un vero giornalista, Enzo Biagi, e per questo un uomo scomodo. Scriveva e curava giornali già da ragazzino, a scuola, dove aveva dato vita, con alcuni compagni, alla rivista studentesca Il Picchio. E già allora si era scontrato col potere: il regime fascista soppresse dopo pochi mesi la piccola rivista studentesca, da allora BiagiContinua a leggere “Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi”

La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento

Era il 7 agosto del 1420. In quel periodo le estati europee erano meno calde e gli inverni più freddi, ma l’aria a Firenze d’agosto era irrespirabile per l’umidità. Da oltre cento anni la grande chiesa di Santa Maria del Fiore, il Duomo, era incompiuta: il tamburo attendeva dal 1315. Tutto era pronto per laContinua a leggere “La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento”

La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa

Sono le 10.25 del 2 agosto 1980 e a Bologna fa un caldo torrido che sembra sciogliere gli anni di piombo. L’esplosione è fragorosa, inaspettata, violenta. Spezza le orecchie, le mura, le finestre, uccide 85 persone, ne ferisce 200. È la strage alla stazione di Bologna, il peggior attacco terroristico della storia italiana. Il ventreContinua a leggere “La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa”

Perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa

La statua imbrattata del giornalista, in questi giorni di Black Lives Matter, ci riporta a una domanda scomoda sul nostro passato coloniale: perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa? Per la pratica, comune a molti italiani, del madamato, da “madama”, moglie indigena. Parliamo di semplici matrimoni interetnici? No. Indro Montanelli sposò una bambina inContinua a leggere “Perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa”

Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone

Il cinque maggio è l’ode di Alessandro Manzoni dedicata alla figura di Napoleone, un capolavoro che rischiò di non essere pubblicato. All’epoca, il Regno Lombardo-Veneto era sottoposto all’Austria che intervenne censurando Manzoni come faceva con ogni ricordo dell’Imperatore corso. Ma una delle copie della poesia, rimasta nell’ufficio del censore Bellisomi, fu trafugata e portata aContinua a leggere “Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone”

Quando sono nati gli italiani? Con Roma o con l’Unità d’Italia?

Possiamo parlare di “italiani” prima dell’Unità d’Italia? È stata la nascita della nostra nazione a dar vita agli italiani, oppure è successo il contrario: la lunga genesi del popolo ha dato vita all’Italia? Insomma quando sono nati gli italiani? La risposta non è ovvia come può sembrare. Quando nasce l’Italia? Iniziamo dalla penisola: al principioContinua a leggere “Quando sono nati gli italiani? Con Roma o con l’Unità d’Italia?”

Giustiniani e Colombo: due italiani alla fine del mondo

Giovanni Giustiniani guidò l’ultima difesa dell’Impero Romano d’Oriente contro i Turchi, Cristoforo Colombo scoprì il Nuovo Mondo. Due italiani, due genovesi, che dominarono la fine del Medioevo. Giovanni Giustiniani e l’ultima difesa di Costantinopoli Giovanni Giustiniani Longo nacque a Genova nel 1418 e crebbe nel ricco Mar Egeo, all’ombra della potenza turca, mentre la fiammaContinua a leggere “Giustiniani e Colombo: due italiani alla fine del mondo”