Althea Gibson e Arthur Ashe furono i primi campioni di tennis a vincere il prestigioso torneo di Wimbledon, rispettivamente nel 1957 e nel 1975, partendo come sfavoriti. Althea Gibson Luglio del 1957. Althea Gibson è concentrata, sul campo verde di Wimbledon. Davanti a lei Darlene Hard è pronta all’ultimo scambio. Althea è afroamericana ed èContinua a leggere “Althea Gibson e Arthur Ashe vincono Wimbledon”
Archivi della categoria: In lotta per i diritti di tutti
Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic
La cosa più difficile per un patriota? Mettere in dubbio la propria nazione. Per questo gli Stati Uniti non dovrebbero festeggiare solo l’anniversario della Dichiarazione di Indipendenza dall’Inghilterra il 4 luglio, ma anche il compleanno di Ron Kovic, l’uomo, il soldato, il veterano e il pacifista, che ha sacrificato il suo corpo, prima, e laContinua a leggere “Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic”
Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act con Martin Luther King Jr.
Il 2 luglio del 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson firma il Civil Rights Act che chiude, ufficialmente, 100 anni di segregazione razziale. Al suo fianco Martin Luther King Jr., motore centrale del Movimento per i diritti civili e, naturalmente, unico afroamericano nella stessa stanza del Presidente. L’anno prima c’era stata la marcia su Washington,Continua a leggere “Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act con Martin Luther King Jr.”
La rivolta di Stonewall e la nascita del movimento LGBTQI+
Sono le 1.20 del mattino del 27 giugno 1969, la notte è calda e l’atmosfera elettrica tra le strade del Greenwich Village. I poliziotti stanno entrando allo Stonewall Inn: niente di nuovo, una delle solite retate fatte per schiacciare la comunità LGBT+ che popola il quartiere. In realtà è l’inizio della rivolta di Stonewall. LaContinua a leggere “La rivolta di Stonewall e la nascita del movimento LGBTQI+”
Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera e il movimento LGBT
Non ricordiamo spesso che il movimento per i diritti degli omosessuali è nato grazie alla tempra delle persone transgender e drag queen durante i moti di Stonewall. In particolare due di loro: Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera sono state il pilastro sul quale il movimento LGBT, come lo conosciamo oggi, è nato. Marsha P.Continua a leggere “Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera e il movimento LGBT”
La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT
Audre Lorde nacque ad Harlem nel 1934. Fu una poetessa straordinaria e una figura carismatica, apertamente lesbica per tutta l’adolescenza (gli anni ‘50, in America), decise di sposare un uomo, Edwin Rollins, da cui ebbe due figli ma dal quale poi divorziò. La vita e la poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT sonoContinua a leggere “La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT”
La vita e lotta di Harvey Milk per i diritti LGBT
Harvey Milk aveva un carattere gioviale, se lo incontravi con un problema non ti aiutava solo a risolverlo, ti faceva ridere e abbandonare tutta quella mole oscura di preoccupazione dentro di te. La vita e la lotta di Harvey Milk sono state tra le più importanti della storia. Harvey era una persona che non siContinua a leggere “La vita e lotta di Harvey Milk per i diritti LGBT”
Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing
Alan Turing, nato il 23 giugno del 1912, fu molte cose: un matematico geniale, un inventore senza pari, un grande studioso e un eroe di guerra. Come scienziato ci ha donato il computer, come patriota ci ha salvato dal dominio nazifascista. La condanna di Alan Turing Ma Alan Turing era anche omosessuale, in un’epoca cheContinua a leggere “Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing”
Il posto di Rosa Parks sull’autobus della storia
Era il 1 dicembre del 1955 e a Montgomery, USA, faceva freddo. Rosa Parks, finito di lavorare come sarta, prese l’autobus nel buio della sera autunnale. Le porte si richiusero alle sue spalle mentre cercava un posto in fondo al mezzo, nel settore riservato agli afroamericani. Non ne trovò, quindi si volse verso i postiContinua a leggere “Il posto di Rosa Parks sull’autobus della storia”