È famosa per il femminicidio, ma Ciudad Juarez è prima di tutto una città di confine, la più importante dello stato di Chihuahua. Una regione cuscinetto dove centinaia di ragazze arrivano dall’interno del Messico per varcare la “frontiera della speranza” con gli USA. Vittime perfette Hanno tra i 15 e i 25 anni e cercanoContinua a leggere “Femminicidio: Ciudad Juarez, la città che odia le donne”
Archivi della categoria: In lotta per i diritti di tutti
Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan
Era un gruppo mascherato contro il razzismo, sconosciuto e quasi leggendario, che cento anni fa combatteva il Ku Klux Klan sulle strade di Buffalo. Sappiamo poco di loro, ma quel poco è entrato nella storia. La diffusione del Ku Klux Klan Il Ku Klux Klan non operava solo nel profondo sud. Nel 1915 lo straordinarioContinua a leggere “Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan”
L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet
Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”
Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne
Ruth Bader Ginsburg aveva fatto propria una famosa frase di Sara Moore Grimké, pronunciata a metà ‘800: «Non chiedo alcun favore per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che tolgano i loro piedi dal nostro collo». Sara Moore Grimké Ruth era stata una delle sole nove donne in una classeContinua a leggere “Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne”
John Lewis: l’uomo che marciò con Martin Luther King Jr.
John Lewis è morto venerdì. Era l’ultimo membro ancora in vita dei Big Six, i sei grandi leader del Movimento per i diritti civili che guidarono, con Martin Luther King, gli afroamericani all’emancipazione nella seconda metà del Novecento. Nacque nella contea di Pyke, Alabama, vicino alla cittadina di Troy nel 1940, terzo di dieci figliContinua a leggere “John Lewis: l’uomo che marciò con Martin Luther King Jr.”
Althea Gibson e Arthur Ashe vincono Wimbledon
Althea Gibson e Arthur Ashe furono i primi campioni di tennis a vincere il prestigioso torneo di Wimbledon, rispettivamente nel 1957 e nel 1975, partendo come sfavoriti. Althea Gibson Luglio del 1957. Althea Gibson è concentrata, sul campo verde di Wimbledon. Davanti a lei Darlene Hard è pronta all’ultimo scambio. Althea è afroamericana ed èContinua a leggere “Althea Gibson e Arthur Ashe vincono Wimbledon”
Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic
La cosa più difficile per un patriota? Mettere in dubbio la propria nazione. Per questo gli Stati Uniti non dovrebbero festeggiare solo l’anniversario della Dichiarazione di Indipendenza dall’Inghilterra il 4 luglio, ma anche il compleanno di Ron Kovic, l’uomo, il soldato, il veterano e il pacifista, che ha sacrificato il suo corpo, prima, e laContinua a leggere “Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic”
Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act con Martin Luther King Jr.
Il 2 luglio del 1964 il Presidente Lyndon B. Johnson firma il Civil Rights Act che chiude, ufficialmente, 100 anni di segregazione razziale. Al suo fianco Martin Luther King Jr., motore centrale del Movimento per i diritti civili e, naturalmente, unico afroamericano nella stessa stanza del Presidente. L’anno prima c’era stata la marcia su Washington,Continua a leggere “Lyndon Johnson firma il Civil Rights Act con Martin Luther King Jr.”
La rivolta di Stonewall e la nascita del movimento LGBTQI+
Sono le 1.20 del mattino del 27 giugno 1969, la notte è calda e l’atmosfera elettrica tra le strade del Greenwich Village. I poliziotti stanno entrando allo Stonewall Inn, niente di nuovo, una delle solite retate fatte per schiacciare la comunità LGBT che popola il quartiere. In realtà è l’inizio della rivolta di Stonewall. LaContinua a leggere “La rivolta di Stonewall e la nascita del movimento LGBTQI+”
Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera e il movimento LGBT
Non ricordiamo spesso che il movimento per i diritti degli omosessuali è nato grazie alla tempra delle persone transgender e drag queen durante i moti di Stonewall. In particolare due di loro: Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera sono state il pilastro sul quale il movimento LGBT, come lo conosciamo oggi, è nato. Marsha P.Continua a leggere “Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera e il movimento LGBT”