fbpx

La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela

Nelson Mandela nacque il 18 luglio del 1918 a Mvezo, un villaggio del Sudafrica della tribù Xhosa, e gli fu dato il nome di Rolihlahla (attaccabrighe). Mandela combattè prima come terrorista e ribelle, poi come prigioniero politico e infine come leader nazionale per la distruzione dell’apartheid e la liberazione del popolo nero del Sudafrica. NelsonContinua a leggere “La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela”

Cinquant’anni fa l’Italia approvava la legge sul divorzio

Il 1 dicembre del 1970 il Parlamento italiano approvava la legge sul divorzio, nota come Fortuna-Baslini. I due firmatari erano il socialista Loris Fortuna e il liberale Antonio Baslini. La legge aveva diviso l’opinione pubblica italiana per anni e continuò a far discutere per gran parte degli anni Settanta. Dalla legge al referendum sul divorzioContinua a leggere “Cinquant’anni fa l’Italia approvava la legge sul divorzio”

Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne

Franca Viola aveva quindici anni quando i suoi genitori, dei coltivatori siciliani, la promisero al giovane e benestante Filippo Melodia. Filippo, però, era nipote del mafioso Vincenzo Rimi e poco dopo il fidanzamento fu arrestato per furto. La famiglia Viola annullò quindi l’unione dei due ragazzi. Bernardo Viola poteva essere solo un debole contadino diContinua a leggere “Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne”

Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams

La vittoria di Joe Biden non sarebbe stata possibile senza Stacey Abrams. Parliamo solo di un’abile stratega politica? No, parliamo di una donna che, da sola, ha raddrizzato un torto vecchio di secoli. Il diritto dei voto ai neri Un torto esploso nei ’60, durante la presidenza Johnson, combattuto con le marce da John LewisContinua a leggere “Perché Joe Biden ha vinto grazie a Stacey Abrams”

Richard Oakes e l’occupazione Sioux di Alcatraz

Libri consigliati Al tramonto della Summer of Love, mentre in Europa esplode la contestazione giovanile e a Woodstock ancora vibrano nel ricordo del vento le corde di Jimi Hendrix, un gruppo di Sioux organizza una comunità ad Alcatraz, guidata da un uomo. Richard Oakes e i Sioux di Alcatraz Richard Oakes è un americano mohawk,Continua a leggere “Richard Oakes e l’occupazione Sioux di Alcatraz”

Chi era Mary Wollstonecraft, celebrata nella statua di Maggi Hambling

Questa è la statua di Mary Wollstonecraft che sta creando tanto scompiglio in Inghilterra perché raffigurata nuda. Ma chi era Wollstonecraft? Mary era la quinta di cinque figli della famiglia Wollstonecraft. Come per Marie Curie, anche per Mary fu il potere della sorellanza a cambiare la sua vita. Già durante la prima infanzia intervenne piùContinua a leggere “Chi era Mary Wollstonecraft, celebrata nella statua di Maggi Hambling”

La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre

La statua di Medusa di Luciano Garbati, eretta davanti al tribunale di New York dove Harvey Weinstein è stato condannato per violenza sessuale, è il simbolo più potente che la rivoluzione culturale di questi anni abbia, finora, prodotto. Dopo tante statue abbattute e opere cancellate è infine nato qualcosa di nuovo. Da sempre i mitiContinua a leggere “La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre”

Femminicidio: Ciudad Juarez, la città che odia le donne

È famosa per il femminicidio, ma Ciudad Juarez è prima di tutto una città di confine, la più importante dello stato di Chihuahua. Una regione cuscinetto dove centinaia di ragazze arrivano dall’interno del Messico per varcare la “frontiera della speranza” con gli USA. Vittime perfette Hanno tra i 15 e i 25 anni e cercanoContinua a leggere “Femminicidio: Ciudad Juarez, la città che odia le donne”

Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan

Libri e film consigliati Era un gruppo mascherato contro il razzismo, sconosciuto e quasi leggendario, che cento anni fa combatteva il Ku Klux Klan sulle strade di Buffalo. Sappiamo poco di loro, ma quel poco è entrato nella storia. La diffusione del Ku Klux Klan Il Ku Klux Klan non operava solo nel profondo sud.Continua a leggere “Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”