La decapitazione di Maria Antonietta fu un femminicidio di stato? «S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche!» Se non hanno pane che mangino brioche era la frase attribuita alla Regina, un falso, di cui parla ne Le confessioni Jean Jaques Rousseau, per aizzare la folla affamata contro Maria Antonietta, colpevole di almenoContinua a leggere “La decapitazione di Maria Antonietta fu un femminicidio di stato?”
Archivi dei tag:donne
L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia
Il 7 ottobre del 2006 era il compleanno di Putin e Anna Politkovskaya veniva trovata nell’ascensore del suo palazzo a Mosca, un colpo di pistola in testa l’aveva uccisa. Per anni la sua battaglia contro la “corruzione e l’incompetenza imperante” del governo russo l’aveva trasformata in una nemica del regime. Il nemico Anna Politkovskaya «SonoContinua a leggere “L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia”
La marcia delle donne a Versailles durante la Rivoluzione Francese
Il 5 ottobre 1789 le donne di parigi presero in mano le redini della Rivoluzione Francese. Quando pensiamo a quell’evento epocale ci sovvengono solo nomi maschili: Robespierre, George Danton, Napoleone Bonaparte. L’unica donna che citiamo è Maria Antonietta, il cui ruolo di cattiva o di vittima è emblematico dei nostri pregiudizi nei confronti delle donne.Continua a leggere “La marcia delle donne a Versailles durante la Rivoluzione Francese”
Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel
La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”
Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne
Ruth Bader Ginsburg aveva fatto propria una famosa frase di Sara Moore Grimké, pronunciata a metà ‘800: «Non chiedo alcun favore per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che tolgano i loro piedi dal nostro collo». Sara Moore Grimké Ruth era stata una delle sole nove donne in una classeContinua a leggere “Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne”
Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia
Maria Montessori, nata 150 anni fa, ha rivoluzionato l’insegnamento, fondando il metodo Montessori non sull’autorità dell’adulto ma sugli interessi del bambino. Eppure in Italia non usiamo il suo metodo. Il metodo Montessori Un metodo che, invece, è famoso e apprezzato in tutto il mondo quello della Montessori, prima donna italiana a diventare medico e unicaContinua a leggere “Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia”
La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT
Audre Lorde nacque ad Harlem nel 1934. Fu una poetessa straordinaria e una figura carismatica, apertamente lesbica per tutta l’adolescenza (gli anni ‘50, in America), decise di sposare un uomo, Edwin Rollins, da cui ebbe due figli ma dal quale poi divorziò. La vita e la poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT sonoContinua a leggere “La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT”