Mont Saint-Michel è la rappresentazione fisica della gerarchia sociale dell’Europa feudale. Sulla cima c’è Dio con l’Abbazia e il Monastero, subito sotto le Grandi Aule, poi botteghe, abitazioni e, oltre le mura, le case dei pescatori e dei contadini. Nell’XI secolo, l’architettto italiano Guglielmo di Volpiano fu scelto da Riccardo II, Duca di Normandia, comeContinua a leggere “5 curiosità su Mont Saint-Michel In Francia”
Archivi della categoria: Storia del Medioevo
L’attacco dei Vichinghi al monastero di Lindisfarne
Le lunghe navi dei Vichinghi scivolarono agili tra le onde della battigia arenandosi sulla prima sabbia dell’isola di Lindisfarne. I norreni scesero con un balzo tra la spuma e gli scafi, levando le piccole asce e osservando, sotto le nubi della tempesta appena trascorsa, il profilo del monastero. Sorrisero in un misto di eccitazione eContinua a leggere “L’attacco dei Vichinghi al monastero di Lindisfarne”
5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra
La famosa Abbazia di Westminster fu costruita in cambio di un pellegrinaggio. Il futuro re d’Inghilterra Edoardo il Confessore crebbe in esilio nel nord della Francia. Sua madre Emma, sorella del duca Riccardo I di Normandia, era fuggita in quella regione dopo l’invasione danese guidata da Sweyn I di Danimarca. Quando Riccardo I morì duranteContinua a leggere “5 curiosità sull’Abbazia di Westminster a Londra”
5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka
Sigiriya, o Sinhagiri, si innalza sulla roccia del Leone, 200 metri sopra la regione del Matale settentrionale, al centro dello Sri Lanka. Fu, nel passato, un’imponente fortezza di roccia che dominava tutte le zone circostanti. Le sue lunghe scalinate iniziavano tra le zampe scolpite di un leone e il suo palazzo aereo aveva grandi facciateContinua a leggere “5 curiosità su Sigiriya sulla roccia del Leone in Sri Lanka”
Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano
Quando Anawratha divenne re di Bagan, nel 1044, la capitale e il regno erano ancora di modeste dimensioni. Vi si praticava una forma di sincretismo religioso tra induismo, Buddhismo tantrico e animismo che spinse, nel 1056, Manuha, vicino Re di Mon, a inviare un missionario buddhista. La nascita dell’Impero Birmano di Bagan Anawratha rimase profondamenteContinua a leggere “Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano”
La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento
Era il 7 agosto del 1420. In quel periodo le estati europee erano meno calde e gli inverni più freddi, ma l’aria a Firenze d’agosto era irrespirabile per l’umidità. Da oltre cento anni la grande chiesa di Santa Maria del Fiore, il Duomo, era incompiuta: il tamburo attendeva dal 1315. Tutto era pronto per laContinua a leggere “La Cupola del Brunelleschi e la Firenze del Quattrocento”
Alhambra, la fortezza teatro della storia di Spagna
Il nome originale dell’Alhambra era Qal’at al-hamra, la Cittadella rossa, per via del colore delle sue mura. Il grande castello domina Granada oggi, patrimonio dell’umanità e candidato tra le sette meraviglie del mondo moderno. Una delle poche memorie sopravvissute dell’Islam spagnolo e uno dei luoghi più suggestivi del pianeta. Tre momenti storici all’ombra dell’Alhambra AlhambraContinua a leggere “Alhambra, la fortezza teatro della storia di Spagna”
5 curiosità su Santa Sofia a Istanbul, in Turchia
Santa Sofia era la grande chiesa di Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano d’Oriente sul Bosforo, oggi chiamata Istanbul. Eretta 1600 anni fa da Costanzo II (figlio di Costantino) e poi ricostruita da Teodosio II, fu distrutta dall’incendio che seguì la rivolta di Nika. Giustiniano, sopravvissuto alla terribile sommossa, la riedificò totalmente grazie agli architetti Isidoro diContinua a leggere “5 curiosità su Santa Sofia a Istanbul, in Turchia”
Giustiniani e Colombo: due italiani alla fine del mondo
Giovanni Giustiniani guidò l’ultima difesa dell’Impero Romano d’Oriente contro i Turchi, Cristoforo Colombo scoprì il Nuovo Mondo. Due italiani, due genovesi, che dominarono la fine del Medioevo. Giovanni Giustiniani e l’ultima difesa di Costantinopoli Giovanni Giustiniani Longo nacque a Genova nel 1418 e crebbe nel ricco Mar Egeo, all’ombra della potenza turca, mentre la fiammaContinua a leggere “Giustiniani e Colombo: due italiani alla fine del mondo”