Maria Montessori, nata 150 anni fa, ha rivoluzionato l’insegnamento, fondando il metodo Montessori non sull’autorità dell’adulto ma sugli interessi del bambino. Eppure in Italia non usiamo il suo metodo. Il metodo Montessori Un metodo che, invece, è famoso e apprezzato in tutto il mondo quello della Montessori, prima donna italiana a diventare medico e unicaContinua a leggere “Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia”
Archivi della categoria: Il nostro presente
Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola
Non siamo i primi a dover affrontare il rientro a scuola di tanti ragazzi durante una pandemia. Cento anni prima del coronavirus, all’epoca dell’Influenza Spagnola, la chiusura delle scuole fu interrotta da tre città degli USA: New York, Chicago e New Haven. Le soluzioni che trovarono potrebbero aiutarci, oggi, ad affrontare la riapertura degli istitutiContinua a leggere “Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola”
Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga
Oggi guardiamo con speranza alle manifestazioni per la democrazia in Bielorussia, quella stessa speranza che fu infranta, il 20 agosto del 1968, dai carri armati sovietici e del Patto di Varsavia durante la Primavera di Praga. La Primavera di Praga e la risposta russa Quella stagione di riforme si spense sotto gli inarrestabili cingolati russi.Continua a leggere “Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga”
Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi
Era un vero giornalista, Enzo Biagi, e per questo un uomo scomodo. Scriveva e curava giornali già da ragazzino, a scuola, dove aveva dato vita, con alcuni compagni, alla rivista studentesca Il Picchio. E già allora si era scontrato col potere: il regime fascista soppresse dopo pochi mesi la piccola rivista studentesca, da allora BiagiContinua a leggere “Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi”
Lucy Burns che superò la Notte del Terrore per il voto alle donne
Lucy Burns, nata il 28 luglio del 1879, è stata una delle grandi suffragiste al principio del movimento di riscossa femminile del Novecento. Per ottenere il diritto di voto protestò, fece picchetti, marciò sulla Casa Bianca così spesso che, nel 1917, fu arrestata. Incarcerata all’Occoquan Workhouse, iniziò uno sciopero della fame con l’amica e compagnaContinua a leggere “Lucy Burns che superò la Notte del Terrore per il voto alle donne”
John Lewis: l’uomo che marciò con Martin Luther King Jr.
John Lewis è morto il 17 luglio 2020. Era l’ultimo membro ancora in vita dei Big Six, i sei grandi leader del Movimento per i diritti civili che guidarono, con Martin Luther King, gli afroamericani all’emancipazione nella seconda metà del Novecento. Nacque nella contea di Pyke, Alabama, vicino alla cittadina di Troy nel 1940, terzoContinua a leggere “John Lewis: l’uomo che marciò con Martin Luther King Jr.”
Althea Gibson e Arthur Ashe vincono Wimbledon
Althea Gibson e Arthur Ashe furono i primi campioni di tennis a vincere il prestigioso torneo di Wimbledon, rispettivamente nel 1957 e nel 1975, partendo come sfavoriti. Althea Gibson Luglio del 1957. Althea Gibson è concentrata, sul campo verde di Wimbledon. Davanti a lei Darlene Hard è pronta all’ultimo scambio. Althea è afroamericana ed èContinua a leggere “Althea Gibson e Arthur Ashe vincono Wimbledon”
Il 4 luglio 1776 la Liberty Bell annuncia l’Indipendenza americana
Era il 4 luglio 1776 e nella città di Philadelphia l’atmosfera è febbrile. Da due giorni si vocifera di grandi cambiamenti. Nel nord Boston è in subbuglio e in città si sono radunati le grandi personalità delle colonie, guidate da John Adams, Thomas Jefferson e John Hancock. La vita di Philadelphia scorreva come sempre, nelContinua a leggere “Il 4 luglio 1776 la Liberty Bell annuncia l’Indipendenza americana”
Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic
La cosa più difficile per un patriota? Mettere in dubbio la propria nazione. Per questo gli Stati Uniti non dovrebbero festeggiare solo l’anniversario della Dichiarazione di Indipendenza dall’Inghilterra il 4 luglio, ma anche il compleanno di Ron Kovic, l’uomo, il soldato, il veterano e il pacifista, che ha sacrificato il suo corpo, prima, e laContinua a leggere “Cosa festeggiare il 4 luglio? La nascita di Ron Kovic”
La morte di Jim Morrison il 3 luglio 1971 a Parigi
Nella notte tra il 3 e il 4 luglio del 1971, Jim Morrison era a Parigi, con la sua compagna Pamela Courson. Si sentì male ma si rifiutò di chiamare un medico dicendo a Pam che avrebbe, invece, fatto un bagno. Lei lo ritrovò lì al mattino, immerso nell’acqua, immobile e livido. Jim Morrison avevaContinua a leggere “La morte di Jim Morrison il 3 luglio 1971 a Parigi”