fbpx

La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre

La statua di Medusa di Luciano Garbati, eretta davanti al tribunale di New York dove Harvey Weinstein è stato condannato per violenza sessuale, è il simbolo più potente che la rivoluzione culturale di questi anni abbia, finora, prodotto. Dopo tante statue abbattute e opere cancellate è infine nato qualcosa di nuovo. Da sempre i mitiContinua a leggere “La Medusa di Luciano Garbati è ‘vera’ quanto tutte le altre”

La morte di Mu’ammar Gheddafi durante il colpo di stato in Libia

Quando le Primavere Arabe investirono la Libia di Gheddafi, il mondo vide uno spiraglio di luce democratica per il Nordafrica. Ma quello spiraglio si chiuse rapidamente nel violento vortice della guerra civile. La reazione di Gheddafi alla Primavera Araba Mu’ammar Gheddafi non era, infatti, persona da arrendersi a una sollevazione popolare e impiegò, da subito,Continua a leggere “La morte di Mu’ammar Gheddafi durante il colpo di stato in Libia”

Femminicidio: Ciudad Juarez, la città che odia le donne

È famosa per il femminicidio, ma Ciudad Juarez è prima di tutto una città di confine, la più importante dello stato di Chihuahua. Una regione cuscinetto dove centinaia di ragazze arrivano dall’interno del Messico per varcare la “frontiera della speranza” con gli USA. Vittime perfette Hanno tra i 15 e i 25 anni e cercanoContinua a leggere “Femminicidio: Ciudad Juarez, la città che odia le donne”

Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan

Libri e film consigliati Era un gruppo mascherato contro il razzismo, sconosciuto e quasi leggendario, che cento anni fa combatteva il Ku Klux Klan sulle strade di Buffalo. Sappiamo poco di loro, ma quel poco è entrato nella storia. La diffusione del Ku Klux Klan Il Ku Klux Klan non operava solo nel profondo sud.Continua a leggere “Il gruppo mascherato che combatteva il razzismo e il Ku Klux Klan”

Le scelte e la morte di Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara scelse la lotta consapevolmente non perché costretto dalle circostanze. Guevara avrebbe potuto restare nella sua grande casa borghese in Argentina, seguire le orme del padre imprenditore, ereditarne le ricchezze e, come primogenito di cinque figli, gestire gli affari della sua vasta famiglia. Sarebbe morto anziano, circondato da un’atmosfera famigliare ricca e serena.Continua a leggere “Le scelte e la morte di Ernesto Che Guevara”

L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia

Libri consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Il 7 ottobre del 2006 era il compleanno di Putin e Anna Politkovskaya veniva trovata nell’ascensore del suo palazzo a Mosca, un colpo di pistola in testa l’aveva uccisa. Per anniContinua a leggere “L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia”

Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale

Una lunga serie di documenti prova che il Presidente degli Stati Uniti avrebbe pagato meno tasse del dovuto attraverso una serie di stratagemmi. Parliamo di Donald Trump? No, di Richard Nixon che finì nei guai con il fisco nel periodo dello scandalo Watergate. L’inchiesta da poco pubblicata sul New York Times ha inchiodato Donald TrumpContinua a leggere “Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”

Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel

La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”

Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne

Ruth Bader Ginsburg aveva fatto propria una famosa frase di Sara Moore Grimké, pronunciata a metà ‘800: «Non chiedo alcun favore per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che tolgano i loro piedi dal nostro collo». Sara Moore Grimké Ruth era stata una delle sole nove donne in una classeContinua a leggere “Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne”