fbpx

Le dichiarazioni della sinistra sulla Rivoluzione Ungherese

La rivoluzione ungherese e l’invasione sovietica che schiacciò le richieste di democrazia degli studenti, divise per sempre la sinistra italiana. Da un lato gran parte del Partito Comunista, al seguito di Palmiro Togliatti, che si schierò a favore dell’URSS. Dall’altro il Partito Socialista di Pietro Nenni che, invece, per la maggior parte criticò la RussiaContinua a leggere “Le dichiarazioni della sinistra sulla Rivoluzione Ungherese”

Erika Kornélia Szeles, la ragazza che morì per liberare l’Ungheria

La quindicenne Erika Kornélia Szeles aveva il sogno di un’Ungheria libera dal regime comunista. L’8 novembre 1956 l’URSS pose fine alla sua vita e al suo sogno. Erika era scesa in piazza con gli altri giovani di Budapest quell’anno. In risposta, il governo invitò i carri armati russi in Ungheria. Erika nacque il 6 gennaioContinua a leggere “Erika Kornélia Szeles, la ragazza che morì per liberare l’Ungheria”

Perché non riapriamo l’indagine sul delitto Pasolini

Perché non riapriamo l’indagine sul brutale omicidio di Pier Paolo Pasolini? Questa la proposta di Dacia Maraini, amica intima di Pasolini, fatta nell’aprile del 2021 durante un’intervista con la giornalista Elvira Terranova. L’invito di Dacia Maraini sul delitto Pasolini «L’inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini va riaperta. Adesso ci sono gli strumenti tecnologici avanzati,Continua a leggere “Perché non riapriamo l’indagine sul delitto Pasolini”

Anteo Zamboni, il ragazzo che tentò di uccidere Benito Mussolini

Era il quarto anniversario del primo governo Mussolini quando il quindicenne Anteo Zamboni tentò di uccidere il Duce. Figlio di un anarchico convertito al fascismo per ragioni economiche, Anteo, soprannominato “il Patata”, era l’ultimo di tre fratelli. L’attentato a Mussolini Il 31 ottobre 1926, Benito Mussolini si trovava a Bologna per inaugurare lo Stadio Vittoriale.Continua a leggere “Anteo Zamboni, il ragazzo che tentò di uccidere Benito Mussolini”

Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali

Erano bambini di strada ma sconfissero i magnati dei media americani con il loro sciopero. I newsboys, gli strilloni, vendevano i giornali a ogni angolo delle tentacolari metropoli statunitensi come New York. Figli di immigrati poveri, compravano 100 copie di un quotidiano per 50 cent l’uno e poi le rivendevano a 1 dollaro. Nell’aprile delContinua a leggere “Lo sciopero degli strilloni contro i grandi giornali”

L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano

Il Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano (Fuori!) è stata un’organizzazione fondamentale per lo sviluppo del movimento LGBTQI+ nel nostro paese. Nacque nel 1971, sull’onda di un cambiamento nella percezione e nell’espressione di sé da parte del mondo omosessuale ed LGBT+ in genere. In quel periodo, infatti, il coming out (da cui anche il nome Fuori!)Continua a leggere “L’importanza di ‘Fuori!’ per il Movimento LGBTQI+ italiano”

La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman

Emma Goldman era un’anarchica ebrea di origini lituane che si trasferì in America a soli 15 anni, nel 1884. Nel 1886, ancora adolescente, si appassionò alle proteste e alla seguente tragedia dell’Haymarket che avrebbero dato origine alla Festa dei Lavoratori nel resto del mondo. Emma Goldman e i diritti delle donne Combatté, da allora, perContinua a leggere “La battaglia per il corpo delle donne di Emma Goldman”

L’11 settembre fallito. L’ultimo volo dello United 93

Alle 8:46 dell’11 settembre 2001 il primo aereo si schiantava sulla facciata della Torre Nord del World Trade Center di New York. Era l’inizio di una serie di quattro attacchi suicidi coordinati contro obiettivi civili e militari degli USA da parte di Al Qaida, organizzazione terroristica islamista guidata da Osama Bin Laden. Tre di essiContinua a leggere “L’11 settembre fallito. L’ultimo volo dello United 93”

Imagine di Lennon e Ono, tra inno alla pace e controversie

Il 9 settembre del 1971 usciva Imagine di John Lennon e Yōko Ono, la canzone più celebre della produzione del cantante dopo i Beatles. Lennon e Ono ci invitano a immaginare un mondo migliore, perché «concepire l’idea è la prima mossa» per realizzarla. Uscita negli anni delle proteste contro la guerra nel Vietnam, Imagine èContinua a leggere “Imagine di Lennon e Ono, tra inno alla pace e controversie”

La Stella di David dei nazisti sugli ebrei non è il green pass

Il 6 settembre del 1941, nei paesi occupati dai nazisti, indossare la ‘Stella di David’ diventava obbligatorio per tutti gli ebrei sopra i sei anni. Il simbolo a sei punte (meglio noto come ‘Scudo di Davide’ secondo la dizione ebraica Magen David) insieme alla Menorah (il tradizionale candelabro a sette bracci) rappresenta la civiltà eContinua a leggere “La Stella di David dei nazisti sugli ebrei non è il green pass”