fbpx

Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani

Il 19 agosto del 14 d.C. moriva, nel suo letto, Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, primo sovrano di Roma. Un’eccezione per i 171 imperatori romani e bizantini saliti sul trono in circa 1.500 anni di storia, quasi tutti assassinati o vittime di morte violenta. 171 Gli imperatori romani e bizantini dal 27 a.C. (Augusto) alContinua a leggere “Quanti sono stati e come sono morti gli imperatori romani”

Marcinelle: quando i migranti senza diritti eravamo noi

Sono le 8:10 dell’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier, appena fuori da Marcinelle, in Belgio, quando un corto circuito incendia 800 litri di olio dando fuoco alle gallerie superiori. È l’inizio del “disastro di Marcinelle”. Cosa fu il disastro di Marcinelle Sotto quel muro di fuoco, a 1.035 metri diContinua a leggere “Marcinelle: quando i migranti senza diritti eravamo noi”

5 curiosità sulla Torre di Pisa

La famosa Torre di Pisa, la torre pendente in Piazza dei Miracoli, i cui lavori di costruzione iniziarono il 9 agosto 1173 e furono completati solo nel XIV secolo, è uno dei monumenti più visitati al mondo. È anche un edificio ricco di storia e curiosità poco note. 5 curiosità sulla Torre di Pisa LeContinua a leggere “5 curiosità sulla Torre di Pisa”

Le dichiarazioni pubbliche contro Falcone e Borsellino

L’Italia ha una passione per i santi, non per gli eroi. Se Falcone e Borsellino sono celebrati, giustamente, oggi, per la loro battaglia contro la mafia, è solo perché sono morti. Finché vissero furono oggetto dell’odio, dell’invidia, di un “infame linciaggio” come lo avrebbe definito la Cassazione nel 2004. Soprattutto Falcone, osteggiato dai suoi colleghiContinua a leggere “Le dichiarazioni pubbliche contro Falcone e Borsellino”

Emanuela Loi, l’agente che morì proteggendo Borsellino

Emanuela Loi fu la prima poliziotta italiana a morire sul campo, mentre proteggeva coi suoi colleghi, la vita di Paolo Borsellino. Diventare un’agente non era stato, in origine, il sogno di Emanuela ma della sorella Maria Claudia che, però, non era riuscita a essere ammessa alla Scuola Allievi. «Non aveva grilli per la testa. EraContinua a leggere “Emanuela Loi, l’agente che morì proteggendo Borsellino”

L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada

Jack Churchill combatté tutta la Seconda Guerra Mondiale armato di arco lungo, frecce, spada a lama larga scozzese e cornamusa, guadagnandosi il soprannome di Fighting o Mad Jack. La Seconda Guerra Mondiale di Mad Jack Churchill Sbarcò in questo modo a Catania i primi di luglio del 1943 con il resto degli alleati . FeceContinua a leggere “L’uomo che combatté la Seconda Guerra Mondiale con arco e spada”

Elisa e Marcela, la coppia lesbica che si sposò in chiesa nel 1901

L’8 giugno 1901, Elisa e Marcela erano una di fronte all’altra nella chiesa di San Jorge, a La Coruña, mentre il sacerdote sanciva la loro unione in matrimonio. Elisa, infatti, si era travestita da Mario per realizzare il loro sogno di sposarsi. Un sogno accessibile, all’epoca, solo alle coppie eterosessuali. Le due si erano conosciuteContinua a leggere “Elisa e Marcela, la coppia lesbica che si sposò in chiesa nel 1901”

Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad

La storia di Kaliningrad è il lungo racconto di tensioni non diverse da quelle che, negli ultimi giorni, sono nate dal blocco delle merci (sottoposte a sanzioni) in entrata nell’exclave russa da parte della Lituania. L’ordine religioso e crociato dei cavalieri teutonici fondò l’antica Königsberg nel 1255 come centro del loro potere teocratico. La cittàContinua a leggere “Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad”

Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola

Per un intero anno la piccola Ruby Bridges dovette essere scortata a scuola da ben quattro U.S. Marshals per proteggerla dalla folla inferocita di genitori bianchi. Ruby aveva sei anni nel 1960 quando, con altri cinque bambini afroamericani del programma di integrazione scolastica, riuscì a superare il test d’accesso per le scuole elementari dei bianchi.Continua a leggere “Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola”

Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall

Marsha P. Johnson aveva solo 24 anni quando si ribellò all’ennesima retata della polizia dando inizio, con il suo grido: «Anche io ho i miei diritti!» alla rivolta di Stonewall, atto di nascita del Pride. Marsha, che si autodefiniva drag queen, era nata in New Jersey nel 1945. «Essere omosessuale è peggio di essere unContinua a leggere “Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall”