fbpx

Le scelte e la morte di Ernesto Che Guevara

Ernesto Che Guevara scelse la lotta consapevolmente non perché costretto dalle circostanze. Guevara avrebbe potuto restare nella sua grande casa borghese in Argentina, seguire le orme del padre imprenditore, ereditarne le ricchezze e, come primogenito di cinque figli, gestire gli affari della sua vasta famiglia. Sarebbe morto anziano, circondato da un’atmosfera famigliare ricca e serena.Continua a leggere “Le scelte e la morte di Ernesto Che Guevara”

L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia

Il 7 ottobre del 2006 era il compleanno di Putin e Anna Politkovskaya veniva trovata nell’ascensore del suo palazzo a Mosca, un colpo di pistola in testa l’aveva uccisa. Per anni la sua battaglia contro la “corruzione e l’incompetenza imperante” del governo russo l’aveva trasformata in una nemica del regime. Il nemico Anna Politkovskaya «SonoContinua a leggere “L’omicidio di Anna Politkovskaya in Russia”

Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male

Heinrich Himmler non era mai stato primo in niente. Nacque il 7 ottobre del 1900, secondo di tre fratelli; cercò di arruolarsi durante la Grande Guerra e fu scartato per la giovane età; finì arrestato con Hitler durante il putsch di Monaco ma, considerato secondario, non venne punito; trovò allora lavoro ma venne presto licenziato.Continua a leggere “Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male”

La marcia delle donne a Versailles durante la Rivoluzione Francese

Il 5 ottobre 1789 le donne di parigi presero in mano le redini della Rivoluzione Francese. Quando pensiamo a quell’evento epocale ci sovvengono solo nomi maschili: Robespierre, George Danton, Napoleone Bonaparte. L’unica donna che citiamo è Maria Antonietta, il cui ruolo di cattiva o di vittima è emblematico dei nostri pregiudizi nei confronti delle donne.Continua a leggere “La marcia delle donne a Versailles durante la Rivoluzione Francese”

1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia

Era il 3 ottobre del 1935 quando l’Italia invase il Regno di Hailé Selassié, con quella che sarebbe stata la più grande guerra coloniale della storia. Fu l’inizio del fascismo in Etiopia. L’Italia di Mussolini invade l’Etiopia Il Negus Hailé Selassié aveva sperato nella protezione internazionale per il suo regno, molto lontano dalla potenza diContinua a leggere “1936-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia”

Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale

Una lunga serie di documenti prova che il Presidente degli Stati Uniti avrebbe pagato meno tasse del dovuto attraverso una serie di stratagemmi. Parliamo di Donald Trump? No, di Richard Nixon che finì nei guai con il fisco nel periodo dello scandalo Watergate. L’inchiesta da poco pubblicata sul New York Times ha inchiodato Donald TrumpContinua a leggere “Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”

La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre

Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e iContinua a leggere “La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre”

Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel

La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”

Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA

Dopo un lungo conflitto giuridico e legale che durava da un secolo, nel 1980 la Corte Suprema condannò gli USA a pagare 105 milioni di dollari ai Sioux per il furto delle Black Hills. Come i Sioux persero le Black Hills Le colline erano considerate sacre dal Popolo e nel trattato di Fort Laramie delContinua a leggere “Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA”