Libri consigliati Alcuni link riportati sono parte di un’affiliazione, per voi usarli non comporta alcuna spesa aggiuntiva, ma aiuterete a sostenere il progetto. Grazie. Era il 3 ottobre del 1935 quando l’Italia invase il Regno di Hailé Selassié, con quella che sarebbe stata la più grande guerra coloniale della storia. Fu l’inizio del fascismo inContinua a leggere “1935-1941: I crimini di guerra del fascismo in Etiopia”
Archivi dell'autore:Niccolò Brighella
Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale
Una lunga serie di documenti prova che il Presidente degli Stati Uniti avrebbe pagato meno tasse del dovuto attraverso una serie di stratagemmi. Parliamo di Donald Trump? No, di Richard Nixon che finì nei guai con il fisco nel periodo dello scandalo Watergate. L’inchiesta da poco pubblicata sul New York Times ha inchiodato Donald TrumpContinua a leggere “Quando Richard Nixon fu accusato di evasione fiscale”
L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet
Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”
La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre
Confucio nacque il 28 settembre del 551, nello stato di Lu (Shandong). Sua padre era un nobile impoverito di 65 anni. Sposò, illecitamente per i costumi dell’epoca, una giovane di 15 anni e morì poco dopo, quando Confucio aveva solo tre anni. La madre, nonostante fosse ridotta alla povertà, riuscì ad assicurargli un’istruzione e iContinua a leggere “La nascita di Confucio cambiò la Cina per sempre”
Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel
La storia di Grazia Deledda prova quanto fortuna, talento e impegno, quando si allineano, possano cambiare gli orizzonti della nostra vita. Nata il 27 settembre del 1871, a Nuoro, in Sardegna del 1871, Grazia era la quarta di sette figli. Non poté terminare le scuole elementari ma il maestro Pietro Ganga le impartì lezioni diContinua a leggere “Grazia Deledda, la prima donna italiana a vincere il Nobel”
Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA
Dopo un lungo conflitto giuridico e legale che durava da un secolo, nel 1980 la Corte Suprema condannò gli USA a pagare 105 milioni di dollari ai Sioux per il furto delle Black Hills. Come i Sioux persero le Black Hills Le colline erano considerate sacre dal Popolo e nel trattato di Fort Laramie delContinua a leggere “Quando i Sioux rifiutarono soldi e scuse dagli USA”
Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne
Ruth Bader Ginsburg aveva fatto propria una famosa frase di Sara Moore Grimké, pronunciata a metà ‘800: «Non chiedo alcun favore per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che tolgano i loro piedi dal nostro collo». Sara Moore Grimké Ruth era stata una delle sole nove donne in una classeContinua a leggere “Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne”
Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano
Quando Anawratha divenne re di Bagan, nel 1044, la capitale e il regno erano ancora di modeste dimensioni. Vi si praticava una forma di sincretismo religioso tra induismo, Buddhismo tantrico e animismo che spinse, nel 1056, Manuha, vicino Re di Mon, a inviare un missionario buddhista. La nascita dell’Impero Birmano di Bagan Anawratha rimase profondamenteContinua a leggere “Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano”
Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia
Maria Montessori, nata 150 anni fa, ha rivoluzionato l’insegnamento, fondando il metodo Montessori non sull’autorità dell’adulto ma sugli interessi del bambino. Eppure in Italia non usiamo il suo metodo. Il metodo Montessori Un metodo che, invece, è famoso e apprezzato in tutto il mondo quello della Montessori, prima donna italiana a diventare medico e unicaContinua a leggere “Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia”
Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola
Non siamo i primi a dover affrontare il rientro a scuola di tanti ragazzi durante una pandemia. Cento anni prima del coronavirus, all’epoca dell’Influenza Spagnola, la chiusura delle scuole fu interrotta da tre città degli USA: New York, Chicago e New Haven. Le soluzioni che trovarono potrebbero aiutarci, oggi, ad affrontare la riapertura degli istitutiContinua a leggere “Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola”