fbpx

Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne

Ruth Bader Ginsburg aveva fatto propria una famosa frase di Sara Moore Grimké, pronunciata a metà ‘800: «Non chiedo alcun favore per il mio sesso. Tutto ciò che chiedo ai nostri fratelli è che tolgano i loro piedi dal nostro collo». Sara Moore Grimké Ruth era stata una delle sole nove donne in una classeContinua a leggere “Chi era Ruth Bader Ginsburg, paladina delle donne”

Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano

Quando Anawratha divenne re di Bagan, nel 1044, la capitale e il regno erano ancora di modeste dimensioni. Vi si praticava una forma di sincretismo religioso tra induismo, Buddhismo tantrico e animismo che spinse, nel 1056, Manuha, vicino Re di Mon, a inviare un missionario buddhista. La nascita dell’Impero Birmano di Bagan Anawratha rimase profondamenteContinua a leggere “Bagan, il cuore buddhista del Primo Impero Birmano”

Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia

Maria Montessori, nata 150 anni fa, ha rivoluzionato l’insegnamento, fondando il metodo Montessori non sull’autorità dell’adulto ma sugli interessi del bambino. Eppure in Italia non usiamo il suo metodo. Il metodo Montessori Un metodo che, invece, è famoso e apprezzato in tutto il mondo quello della Montessori, prima donna italiana a diventare medico e unicaContinua a leggere “Perché il metodo Montessori è usato in tutto il mondo, ma non in Italia”

Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola

Non siamo i primi a dover affrontare il rientro a scuola di tanti ragazzi durante una pandemia. Cento anni prima del coronavirus, all’epoca dell’Influenza Spagnola, la chiusura delle scuole fu interrotta da tre città degli USA: New York, Chicago e New Haven. Le soluzioni che trovarono potrebbero aiutarci, oggi, ad affrontare la riapertura degli istitutiContinua a leggere “Il rientro a scuola durante l’Influenza Spagnola”

La morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto

Ottaviano Augusto sentiva che la sua morte era vicina. Il potere assoluto, esercitato e accresciuto negli anni con così grande abilità, e le voci del popolo sulla sua natura divina, non lo avevano ingannato. Dietro quei suoi occhi impenetrabili una mente sempre lucida manteneva piena coscienza della propria condizione umana. L’ultimo viaggio di Ottaviano AugustoContinua a leggere “La morte dell’Imperatore Ottaviano Augusto”

Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga

Oggi guardiamo con speranza alle manifestazioni per la democrazia in Bielorussia, quella stessa speranza che fu infranta, il 20 agosto del 1968, dai carri armati sovietici e del Patto di Varsavia durante la Primavera di Praga. La Primavera di Praga e la risposta russa Quella stagione di riforme si spense sotto gli inarrestabili cingolati russi.Continua a leggere “Quando i sovietici soffocarono la Primavera di Praga”

Jimi Hendrix suona l’inno americano “The Star-Spangled Banner”

Non c’era mai stata una critica agli USA così potente come quella che si sentì suonare sul palco di Woodstock. Jimi Hendrix vi sale, inaspettato, quel 18 agosto 1969, sono le 8 di un lunedì mattina e il concerto doveva finire il giorno prima. Jimi non dorme da tre giorni per la tensione, ma appenaContinua a leggere “Jimi Hendrix suona l’inno americano “The Star-Spangled Banner””

Elsa Morante e il libro che divise l’Italia

Elsa Morante non è stata solo la grande scrittrice del circolo di Saba, Pasolini, Penna e Ginzburg, collaboratrice di Zeffirelli, vincitrice del Premio Strega per l’immortale L’isola di Arturo, moglie di Alberto Moravia e amante di Visconti e di Morrow. Elsa Morante è stata l’autrice del capolavoro La storia, tra i cento libri più importantiContinua a leggere “Elsa Morante e il libro che divise l’Italia”

Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali

Erano il ricordo nascosto di perduti mari tropicali quando Déodat de Dolomieu scoprì le Dolomiti, nel 1789, alla vigilia della Rivoluzione Francese. Il nome dello scienziato e avventuriero sarebbe rimasto, forse, tra le note a margine del grande libro della storia se non avesse raccolto alcune pietre da quel massiccio montuoso che, al tramontare delContinua a leggere “Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali”

Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi

Era un vero giornalista, Enzo Biagi, e per questo un uomo scomodo. Scriveva e curava giornali già da ragazzino, a scuola, dove aveva dato vita, con alcuni compagni, alla rivista studentesca Il Picchio. E già allora si era scontrato col potere: il regime fascista soppresse dopo pochi mesi la piccola rivista studentesca, da allora BiagiContinua a leggere “Quando cacciarono il giornalista Enzo Biagi”