fbpx

Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad

La storia di Kaliningrad è il lungo racconto di tensioni non diverse da quelle che, negli ultimi giorni, sono nate dal blocco delle merci (sottoposte a sanzioni) in entrata nell’exclave russa da parte della Lituania. L’ordine religioso e crociato dei cavalieri teutonici fondò l’antica Königsberg nel 1255 come centro del loro potere teocratico. La cittàContinua a leggere “Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad”

Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola

Per un intero anno la piccola Ruby Bridges dovette essere scortata a scuola da ben quattro U.S. Marshals per proteggerla dalla folla inferocita di genitori bianchi. Ruby aveva sei anni nel 1960 quando, con altri cinque bambini afroamericani del programma di integrazione scolastica, riuscì a superare il test d’accesso per le scuole elementari dei bianchi.Continua a leggere “Ruby Bridges che sfidò il razzismo per andare a scuola”

Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall

Marsha P. Johnson aveva solo 24 anni quando si ribellò all’ennesima retata della polizia dando inizio, con il suo grido: «Anche io ho i miei diritti!» alla rivolta di Stonewall, atto di nascita del Pride. Marsha, che si autodefiniva drag queen, era nata in New Jersey nel 1945. «Essere omosessuale è peggio di essere unContinua a leggere “Marsha P. Johnson, che diede vita al Gay Pride a Stonewall”

Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei

Al plotone di esecuzione nazista che stava per fucilarlo, Willem Arondéus gridò: «Dite a tutti che noi omosessuali non siamo deboli come affermate». Rivendicò così, al termine di una vita di lotta per la libertà, quell’orientamento sessuale che aveva vissuto apertamente nonostante i pregiudizi dell’epoca. Willem Arondéus era un artista e uno scrittore che pubblicòContinua a leggere “Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei”

Gino Donè Paro, l’italiano che salvò la vita di Che Guevara

Gino Donè Paro (il terzo da sinistra nella foto) era già un partigiano ventenne decorato quando emigrò a Cuba e prese parte alla rivoluzione salvando la vita a Che Guevara. Gino aderì alla Resistenza veneta a soli diciannove anni, guadagnandosi un encomio solenne. Poi, lasciata l’Italia liberata, raggiunse L’Avana nel 1951. Gino Donè Paro eContinua a leggere “Gino Donè Paro, l’italiano che salvò la vita di Che Guevara”

Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele

Erano ebrei e arabi che avevano rotto col Partito Comunista per via del suo sostegno incondizionato all’Unione Sovietica. Lottavano contro l’occupazione israeliana dei territori palestinesi. Il nome che si diedero era Organizzazione socialista in Israele, ma tutto il mondo li conobbe come Matzpen, dalla rivista rivoluzionaria che pubblicavano. La lotta di Matzpen contro il sionismoContinua a leggere “Matzpen: ebrei e arabi uniti contro il sionismo di Israele”

Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti

Frieda Belinfante era diventata la prima donna europea a dirigere un’orchestra quando l’invasione nazista la costrinse a interrompere la sua carriera. Belinfante, allora, abbandonò per qualche anno la bacchetta e il violoncello, e si dedicò a esplosivi e armi nella resistenza olandese. Frieda Belinfante e la resistenza Nata da una famiglia di musicisti di originiContinua a leggere “Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti”

Perché la Festa della Mamma è un’eredità pacifista

La Festa della Mamma fu creata da tre donne pacifiste alla fine del peggiore conflitto che la loro terra avesse mai vissuto: la Guerra Civile americana del 1861, che aveva fatto 1 milione di vittime. Alla sua fine, Ann Reeves Jarvis iniziò a organizzare una serie di feste della mamma per promuovere la pace traContinua a leggere “Perché la Festa della Mamma è un’eredità pacifista”

Roe v. Wade: la sentenza che garantì il diritto all’aborto negli USA

Due giorni fa è trapelata una bozza di sentenza della Corte Suprema americana che potrebbe abolire il diritto all’aborto negli USA. La famosa sentenza Roe v. Wade, che lo istituì nel 1973, sembra, infatti, in procinto di cadere. Roe v. Wade e il diritto all’aborto “Jane Roe” era lo pseudonimo scelto per proteggere la privacyContinua a leggere “Roe v. Wade: la sentenza che garantì il diritto all’aborto negli USA”

La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo

Il regime fascista li aveva presi in Africa e portati in Italia per esporli come trofei alla Triennale di Napoli. Ma molti di loro si liberarono, entrando in quella Resistenza che avrebbe abbattuto per sempre l’Impero fascista. Erano  eritrei, etiopi, libici, somali, il governo li aveva presi nelle colonie con le loro famiglie e costrettiContinua a leggere “La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo”