La storia di Kaliningrad è il lungo racconto di tensioni non diverse da quelle che, negli ultimi giorni, sono nate dal blocco delle merci (sottoposte a sanzioni) in entrata nell’exclave russa da parte della Lituania. L’ordine religioso e crociato dei cavalieri teutonici fondò l’antica Königsberg nel 1255 come centro del loro potere teocratico. La cittàContinua a leggere “Quando l’URSS conquistò e russificò Kaliningrad”
Archivi della categoria: Storia della Seconda Guerra Mondiale
Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei
Al plotone di esecuzione nazista che stava per fucilarlo, Willem Arondéus gridò: «Dite a tutti che noi omosessuali non siamo deboli come affermate». Rivendicò così, al termine di una vita di lotta per la libertà, quell’orientamento sessuale che aveva vissuto apertamente nonostante i pregiudizi dell’epoca. Willem Arondéus era un artista e uno scrittore che pubblicòContinua a leggere “Willem Arondéus, partigiano e omosessuale che difese gli ebrei”
Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti
Frieda Belinfante era diventata la prima donna europea a dirigere un’orchestra quando l’invasione nazista la costrinse a interrompere la sua carriera. Belinfante, allora, abbandonò per qualche anno la bacchetta e il violoncello, e si dedicò a esplosivi e armi nella resistenza olandese. Frieda Belinfante e la resistenza Nata da una famiglia di musicisti di originiContinua a leggere “Frieda Belinfante, la direttrice d’orchestra contro i nazisti”
La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo
Il regime fascista li aveva presi in Africa e portati in Italia per esporli come trofei alla Triennale di Napoli. Ma molti di loro si liberarono, entrando in quella Resistenza che avrebbe abbattuto per sempre l’Impero fascista. Erano eritrei, etiopi, libici, somali, il governo li aveva presi nelle colonie con le loro famiglie e costrettiContinua a leggere “La Banda Mario, i “patrioti stranieri” contro il nazifascismo”
Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza
Vera Vassalle aveva 24 anni, era sola e leggermente claudicante per la poliomelite, quando, nel mezzo della guerra, partì da Viareggio per raggiungere gli Alleati e chiedere armi per la Resistenza. Il suo viaggio, iniziato il 15 settembre 1943 in Toscana, terminò due settimane dopo a Montella d’Irpinia, in Campania, dove riuscì a oltrepassare laContinua a leggere “Vera Vassalle, la partigiana che unì Alleati e Resistenza”
Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura
Irma Bandiera aveva solo 29 anni quando fu seviziata per sei giorni e sei notti dai fascisti di Renato Tartarotti. Ma lei non cedette mai, salvando così i suoi compagni nella Resistenza. La resistenza di Irma Bandiera La lotta di Irma era iniziata tempo prima, quando aveva iniziato a occuparsi dei soldati sbandati dopo l’armistizioContinua a leggere “Irma Bandiera, la partigiana che resistette alla tortura”
Ultime lettere dei partigiani condannati a morte
Tutte queste lettere di partigiani sono leggibili in versione integrale nel libro Ultime lettere di condannati a morte e deportati della Resistenza a cura di Mimmo Franzinelli e nello straordinario archivio online con lo stesso nome a questo link. Tre lettere di partigiani condannati a morte Marco Citton aveva 19 anni ed era uno studenteContinua a leggere “Ultime lettere dei partigiani condannati a morte”
Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao
L’origine di Bella ciao, la canzone partigiana più famosa al mondo, è ancora un intrigante mistero storico. Per alcuni studiosi l’inno era derivato da un canto delle mondine degli anni Trenta, mentre altri (come il giornalista Gianpaolo Pansa) hanno addirittura sostenuto che la canzone non sia mai stata cantata dai partigiani. Tutte queste ipotesi nonContinua a leggere “Quali sono le vere origini della canzone Bella ciao”
L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato
Alla luce della sua storia, l’attuale avvicinamento della Finlandia alla NATO (che è in realtà una tendenza, nell’opinione pubblica, in crescita da anni) non sorprende. Osservare la guerra in Ucraina, per i finlandesi, non è solo causa di dolore e paura per il proprio futuro. È anche un terribile deja vu storico che li riporta,Continua a leggere “L’invasione sovietica che la Finlandia non ha mai dimenticato”
È morta la donna che scrisse la lista di Oskar Schindler
Mimi Reinhardt è morta a 107 anni, ma pochi di noi conoscono il suo nome. Era la segretaria di Oskar Schindler e fu lei a scrivere la famosa lista che ispirò il film di Steven Spielberg. Mimi Reinhardt e Oskar Schindler Mimi Reinhardt era un’ebrea nata in Austria che lavorò come segretaria di Schindler finoContinua a leggere “È morta la donna che scrisse la lista di Oskar Schindler”