fbpx

La guerra degli afroamericani contro il nazismo e il razzismo

Il Sergente William E. Thompson e il Soldato di Prima Classe Joseph Jackson, militari afroamericani del 969 Battaglione di Artiglieria, erano tra i pochi sopravvissuti della Battaglia di Bulge che supportarono l’aeronautica durante l’Assedio di Bastogne. L’ironia di questi soldati era un’ arma contro l’orrore della guerra, che nel 1945 andava verso la sua inevitabileContinua a leggere “La guerra degli afroamericani contro il nazismo e il razzismo”

Ho Feng-Shan, il console cinese che salvò migliaia di ebrei

Ho Feng-Shan era solo trentenne quando, a Vienna, salvò migliaia di ebrei dallo sterminio nazista. Nato nello Hunan, Ho era rimasto orfano da bambino, aveva studiato duramente e, con un dottorato in economia politica, era riuscito a entrare nel corpo diplomatico della Cina di Chiang Kai-shek. Il console che salvò gli ebrei Il suo primoContinua a leggere “Ho Feng-Shan, il console cinese che salvò migliaia di ebrei”

La lunga storia del razzismo anti-asiatico negli USA

In USA sta montando un’onda di odio razziale contro le persone di origini asiatiche. Le recenti aggressioni di San Francisco, Oakland e Brooklyn sono solo gli ultimi episodi di un razzismo cresciuto per tutto il 2020. A settembre il NYPD segnalava un aumento delle aggressioni contro gli asiatici nella prima metà dell’anno di circa ilContinua a leggere “La lunga storia del razzismo anti-asiatico negli USA”

Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto

Irena Sendler era un’infermiera polacca che salvò migliaia di bambini durante l’Olocausto e ricevette, per questo, la nomina di Giusto fra le nazioni. Nel 2007 fu dichiarata eroe nazionale dal Parlamento polacco ma, ormai 97enne, non riuscì a ricevere di persona l’onoreficenza. Scrisse quindi una lettera divenuta famosa. Abbiamo immaginato quel momento. L’Olocausto di IrenaContinua a leggere “Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto”

Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra

L’8 gennaio resterà una data storica per l’Asia, i diritti umani e quelli delle donne: il Giappone dovrà pagare i danni a 12 donne coreane rapite e trasformate in schiave sessuali durante la Seconda Guerra Mondiale. Tokyo ha immediatamente protestato dicendo che tutte le questioni relative ai risarcimenti in tempo di guerra sono già stateContinua a leggere “Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra”

Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925

Con queste parole, il 3 gennaio del 1925, Benito Mussolini sprofondava l’Italia nella dittatura fascista, assumendosene la responsabilità “politica, morale e storica”. Ecco i passaggi fondamentali. Il discorso di Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925 «Signori! Il discorso che sto per pronunziare dinanzi a voi forse non potrà essere a rigore di termini classificatoContinua a leggere “Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925”

La marcia su Roma del fascismo nel 1922

Il 28 ottobre del 1922 la marcia su Roma dei fascisti rivoluzionò l’Italia. Mussolini, fedele al suo futuro motto «Armiamoci e partite (in questo caso marciate)», si era guardato bene dal partecipare in prima persona all’iniziativa degli squadristi, raggiungendoli solo in favore di fotocamera. Il piano di Mussolini Il Partito Nazionale Fascista era nato l’annoContinua a leggere “La marcia su Roma del fascismo nel 1922”

Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin

Era il 15 ottobre del 1940 quando uscì nei cinema Il grande dittatore di Charlie Chaplin. La guerra infuriava in Europa e il gigante americano ancora dormiva oltre l’Atlantico, restio a intervenire, prima che l’attacco a Pearl Harbor lo risvegliasse l’anno seguente. Il grande dittatore di Charlie Chaplin Chaplin iniziò a scrivere il suo filmContinua a leggere “Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin”

Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male

Heinrich Himmler non era mai stato primo in niente. Nacque il 7 ottobre del 1900, secondo di tre fratelli; cercò di arruolarsi durante la Grande Guerra e fu scartato per la giovane età; finì arrestato con Hitler durante il putsch di Monaco ma, considerato secondario, non venne punito; trovò allora lavoro ma venne presto licenziato.Continua a leggere “Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male”

Elsa Morante e il libro che divise l’Italia

Elsa Morante non è stata solo la grande scrittrice del circolo di Saba, Pasolini, Penna e Ginzburg, collaboratrice di Zeffirelli, vincitrice del Premio Strega per l’immortale L’isola di Arturo, moglie di Alberto Moravia e amante di Visconti e di Morrow. Elsa Morante è stata l’autrice del capolavoro La storia, tra i cento libri più importantiContinua a leggere “Elsa Morante e il libro che divise l’Italia”