fbpx

La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese

Maureen Colquhoun aveva 47 anni, sposata con tre figli ed era da poco entrata in Parlamento come deputata del Northampton North quando decise di rimettere tutto in discussione e fare coming out come membro della comunità LGBT. Era il 1975 e in Inghilterra non c’era mai stata una deputata apertamente lesbica. Una donna LGBT inContinua a leggere “La storia di Maureen Colquhoun, prima deputata LGBT inglese”

Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto

Irena Sendler era un’infermiera polacca che salvò migliaia di bambini durante l’Olocausto e ricevette, per questo, la nomina di Giusto fra le nazioni. Nel 2007 fu dichiarata eroe nazionale dal Parlamento polacco ma, ormai 97enne, non riuscì a ricevere di persona l’onoreficenza. Scrisse quindi una lettera divenuta famosa. Abbiamo immaginato quel momento. L’Olocausto di IrenaContinua a leggere “Irena Sendler, l’infermiera che salvò 2.500 bambini dall’Olocausto”

Odio gli indifferenti, lo spirito di Antonio Gramsci

Antonio Gramsci nacque il 22 gennaio del 1891 ad Ales. Aveva 26 anni quando, mentre lavorava all’Avanti!, la Rivoluzione di Ottobre travolse la Russia zarista e diede una svolta decisiva alla Grande Guerra e alla storia del mondo. Fu in quei giorni convulsi, dopo il 7 novembre del 1917, tra censure e notizie false, cheContinua a leggere “Odio gli indifferenti, lo spirito di Antonio Gramsci”

La morte della Regina Vittoria d’Inghilterra

A Natale la Regina Vittoria si recava nella cittadina di Cowes sull’Isola di Wight dove trascorreva le feste con il resto della famiglia. Era sull’isola quel 22 gennaio del 1901, alle soglie del nuovo secolo, quando si spense all’età di 81 anni dopo aver segnato tanto profondamente la storia da dare nome a un’epoca: l’eraContinua a leggere “La morte della Regina Vittoria d’Inghilterra”

1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento

George Orwell morì in un ospedale di Londra, il 21 gennaio del 1950, a soli 46 anni, per il cedimento di un’arteria polmonare. Il suo capolavoro 1984 è probabilmente uno dei romanzi più importanti del Novecento. Come spiegò Umberto Eco: «Orwell ha intuito che nel futuro-presente di cui egli parla si dispiega il potere deiContinua a leggere “1984 di George Orwell è il romanzo più importante del Novecento”

Quando nacque il Partito Comunista Italiano

Era una giornata febbrile quel 21 gennaio del 1921, a Livorno, quando nacque il Partito Comunista Italiano. Circa 216mila iscritti del Partito Socialista si erano riuniti al Teatro Goldoni di Livorno e avevano rifiutato di espellere i “riformisti” dal partito. Una richiesta fondamentale dei “21 punti” dell’Internazionale Comunista, nata dopo la Rivoluzione di Ottobre eContinua a leggere “Quando nacque il Partito Comunista Italiano”

Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra

L’8 gennaio resterà una data storica per l’Asia, i diritti umani e quelli delle donne: il Giappone dovrà pagare i danni a 12 donne coreane rapite e trasformate in schiave sessuali durante la Seconda Guerra Mondiale. Tokyo ha immediatamente protestato dicendo che tutte le questioni relative ai risarcimenti in tempo di guerra sono già stateContinua a leggere “Il Giappone condannato a risarcire le schiavi sessuali di guerra”

Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia

Oggi, a cento anni dalla sua nascita, molti giustamente esaltano e lodano l’intellettuale eretico, lo scrittore tenace e ribelle che fu Leonardo Sciascia. Ma quante ne avevano dette, su di lui in vita, almeno fino alla sua morte nel 1989. Leonardo Sciascia, l’intelletuale ribelle Nato a Racalmuto tra le trazzere e le miniere (dove suoContinua a leggere “Leonardo Sciascia, il cantore ribelle della Sicilia”

La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia

Pochi conoscono la storia di Accursio Miraglia. Eppure la sua lotta alla Mafia ha lasciato un’eredità ancora viva 70 anni dopo la sua morte. La battaglia contro la Mafia di Accorsio Miraglia Nato a Sciacca, in Sicilia, Accursio aveva un’intelligenza superiore alla media. Da giovane divenne direttore di banca a Milano, ma le sue veduteContinua a leggere “La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia”

Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925

Con queste parole, il 3 gennaio del 1925, Benito Mussolini sprofondava l’Italia nella dittatura fascista, assumendosene la responsabilità “politica, morale e storica”. Ecco i passaggi fondamentali. Il discorso di Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925 «Signori! Il discorso che sto per pronunziare dinanzi a voi forse non potrà essere a rigore di termini classificatoContinua a leggere “Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925”