fbpx

La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia

Pochi conoscono la storia di Accursio Miraglia. Eppure la sua lotta alla Mafia ha lasciato un’eredità ancora viva 70 anni dopo la sua morte. La battaglia contro la Mafia di Accorsio Miraglia Nato a Sciacca, in Sicilia, Accursio aveva un’intelligenza superiore alla media. Da giovane divenne direttore di banca a Milano, ma le sue veduteContinua a leggere “La storia di Accursio Miraglia, ucciso dalla Mafia”

Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925

Con queste parole, il 3 gennaio del 1925, Benito Mussolini sprofondava l’Italia nella dittatura fascista, assumendosene la responsabilità “politica, morale e storica”. Ecco i passaggi fondamentali. Il discorso di Mussolini al Parlamento del 3 gennaio 1925 «Signori! Il discorso che sto per pronunziare dinanzi a voi forse non potrà essere a rigore di termini classificatoContinua a leggere “Il discorso con cui Mussolini instaurò il fascismo, 3 gennaio 1925”

Quando il Natale fermò la Prima Guerra Mondiale

Era il primo Natale in trincea. La Grande Guerra, che avremmo chiamato Prima Guerra Mondiale perché fummo così folli da farne una seconda, era iniziata quell’estate. La Germania aveva invaso il Belgio e attaccato la Francia. Le due potenze, con l’Inghilterra, si erano attestate sul fronte occidentale. Sulla terra di nessuno tra le opposte trinceeContinua a leggere “Quando il Natale fermò la Prima Guerra Mondiale”

Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa

La battaglia di Verdun era iniziata nel freddo e nel fango dell’inverno, a febbraio del 1916. Si concluse allo scadere dell’autunno, il 19 dicembre dello stesso anno dopo dieci mesi di massacri, offensive e controffensive. Francia e Germania, le due nazioni più potenti del continente europeo lanciarono le vite dei propri figli nel tritacarne dellaContinua a leggere “Il ricordo della battaglia di Verdun ha unito l’Europa”

La vera e meno incredibile storia dell’Isola delle Rose

La realtà dell’Isola delle Rose fu molto diversa da quella descritta nel nuovo film per Netflix di Sydney Sibilia con Elio Germano. E Giorgio Rosa, seppure idealista, non fu un simpatico neolaureato innamorato delle feste e della libertà. Chi era Giorgio Rosa dell’Isola delle Rose Ex membro della Repubblica Sociale, Rosa era un quarantenne cheContinua a leggere “La vera e meno incredibile storia dell’Isola delle Rose”

La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia

La strage di Piazza Fontana fu l’inizio degli anni del terrore in Italia. Era il pomeriggio del 12 dicembre 1969 quando quattro bombe spezzarono l’Italia. Quella nella sala della Banca dell’Agricoltura a Piazza Fontana uccise 17 persone e ne ferì 88 e mise fine all’età dell’innocenza italiana, al suo periodo di ribellione e speranza. LaContinua a leggere “La strage di Piazza Fontana: quando l’Italia uccise la giustizia”

La parità di salario tra uomo e donna è ancora un’utopia

Il 9 dicembre del 1977 l’Italia approvava la legge di Tina Anselmi che metteva nero su bianco la parità di uomo e donna sul lavoro. Un principio rimasto solo un’utopia almeno fino al 2016, quando la differenza salariale tra uomini e donne in Italia ha iniziato a calare. Un trend che però si è invertitoContinua a leggere “La parità di salario tra uomo e donna è ancora un’utopia”

Quando il mondo sconfisse il vaiolo per sempre

Nel 1966 in Nigeria scoppiò un’epidemia di vaiolo nonostante la maggioranza della popolazione fosse vaccinata. Probabilmente una tribù che aveva rifiutato di immunizzarsi per motivi religiosi era divenuta focolaio della nuova ondata letale. Come fu sconfitto il vaiolo Poiché le scorte di vaccino erano quasi esaurite, le autorità localizzarono e isolarono i villaggi colpiti eContinua a leggere “Quando il mondo sconfisse il vaiolo per sempre”

La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela

Nelson Mandela nacque il 18 luglio del 1918 a Mvezo, un villaggio del Sudafrica della tribù Xhosa, e gli fu dato il nome di Rolihlahla (attaccabrighe). Mandela combattè prima come terrorista e ribelle, poi come prigioniero politico e infine come leader nazionale per la distruzione dell’apartheid e la liberazione del popolo nero del Sudafrica. NelsonContinua a leggere “La vita e la morte di Nelson ‘Madiba’ Mandela”

Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne

Franca Viola aveva quindici anni quando i suoi genitori, dei coltivatori siciliani, la promisero al giovane e benestante Filippo Melodia. Filippo, però, era nipote del mafioso Vincenzo Rimi e poco dopo il fidanzamento fu arrestato per furto. La famiglia Viola annullò quindi l’unione dei due ragazzi. Bernardo Viola poteva essere solo un debole contadino diContinua a leggere “Il rifiuto di Franca Viola che rese dignità alle donne”