fbpx

La morte di Pier Paolo Pasolini e il mistero del suo libro “Petrolio”

Era la mattina del 2 novembre quando una donna, nella mezza oscurità della prima alba, trovò il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini sulla spiaggia di Ostia. Servirà l’amico Ninetto Davoli per riconoscere l’intellettuale. La polizia arresterà Pino Pelosi, un diciassettenne e “ragazzo di vita”, salito in macchina di Pasolini la sera prima. I dubbiContinua a leggere “La morte di Pier Paolo Pasolini e il mistero del suo libro “Petrolio””

Vasilij Arkhipov, l’uomo che fermò la fine del mondo

Il 28 ottobre 1962, Vasilij Arkhipov, sommergibilista russo, salvò il mondo dall’olocausto nucleare. Quel giorno si chiudeva la crisi dei 13 giorni di Cuba tra USA e URSS, la prima guidata da Kennedy e la seconda da Chruscev. La Russia si trovava in uno svantaggio tattico rispetto agli USA, che avevano basi missilistiche in ItaliaContinua a leggere “Vasilij Arkhipov, l’uomo che fermò la fine del mondo”

La marcia su Roma del fascismo nel 1922

Il 28 ottobre del 1922 la marcia su Roma dei fascisti rivoluzionò l’Italia. Mussolini, fedele al suo futuro motto «Armiamoci e partite (in questo caso marciate)», si era guardato bene dal partecipare in prima persona all’iniziativa degli squadristi, raggiungendoli solo in favore di fotocamera. Il piano di Mussolini Il Partito Nazionale Fascista era nato l’annoContinua a leggere “La marcia su Roma del fascismo nel 1922”

Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura

Era il 22 ottobre del 1964 quando Jean-Paul Sartre, il più famoso filosofo dell’epoca e compagno della grande Simone de Beauvoir, seppe di aver vinto il premio Nobel per la Letteratura. D’altronde, in quell’anno aveva ormai pubblicato i libri più importanti della sua produzione: La nausea, Il muro, L’età della ragione. Sartre allora rifiutò ilContinua a leggere “Quando Jean-Paul Sartre rifiutò il Premio Nobel per la Letteratura”

Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin

Era il 15 ottobre del 1940 quando uscì nei cinema Il grande dittatore di Charlie Chaplin. La guerra infuriava in Europa e il gigante americano ancora dormiva oltre l’Atlantico, restio a intervenire, prima che l’attacco a Pearl Harbor lo risvegliasse l’anno seguente. Il grande dittatore di Charlie Chaplin Chaplin iniziò a scrivere il suo filmContinua a leggere “Perché devi vedere Il grande dittatore di Charlie Chaplin”

Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male

Heinrich Himmler non era mai stato primo in niente. Nacque il 7 ottobre del 1900, secondo di tre fratelli; cercò di arruolarsi durante la Grande Guerra e fu scartato per la giovane età; finì arrestato con Hitler durante il putsch di Monaco ma, considerato secondario, non venne punito; trovò allora lavoro ma venne presto licenziato.Continua a leggere “Heinrich Himmler, l’uomo che ci mostrò la banalità del male”

L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet

Il grande Palazzo del Potala si alzava lugubre e quieto nella notte del 17 marzo 1959. Ai suoi piedi la valle dormiva angosciata per i lutti, nell’abbraccio silenzioso delle tre cime sacre che proteggevano il Tibet. L’ultima notte nel Palazzo del Potala Tientsin Gyatso guardava quella terra ferita dal Palazzo Bianco. Erano passati solo setteContinua a leggere “L’ultima notte del Dalai Lama nel Palazzo del Potala, in Tibet”

Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali

Erano il ricordo nascosto di perduti mari tropicali quando Déodat de Dolomieu scoprì le Dolomiti, nel 1789, alla vigilia della Rivoluzione Francese. Il nome dello scienziato e avventuriero sarebbe rimasto, forse, tra le note a margine del grande libro della storia se non avesse raccolto alcune pietre da quel massiccio montuoso che, al tramontare delContinua a leggere “Le Dolomiti, il ricordo di perduti mari tropicali”

La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa

Sono le 10.25 del 2 agosto 1980 e a Bologna fa un caldo torrido che sembra sciogliere gli anni di piombo. L’esplosione è fragorosa, inaspettata, violenta. Spezza le orecchie, le mura, le finestre, uccide 85 persone, ne ferisce 200. È la strage alla stazione di Bologna, il peggior attacco terroristico della storia italiana. Il ventreContinua a leggere “La strage alla stazione di Bologna, quarantun anni fa”