Non ricordiamo spesso che il movimento per i diritti degli omosessuali è nato grazie alla tempra delle persone transgender e drag queen durante i moti di Stonewall. In particolare due di loro: Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera sono state il pilastro sul quale il movimento LGBT, come lo conosciamo oggi, è nato. Marsha P.Continua a leggere “Marsha P. Johnson e Sylvia Rivera e il movimento LGBT”
Archivi dell'autore:Niccolò Brighella
La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT
Audre Lorde nacque ad Harlem nel 1934. Fu una poetessa straordinaria e una figura carismatica, apertamente lesbica per tutta l’adolescenza (gli anni ‘50, in America), decise di sposare un uomo, Edwin Rollins, da cui ebbe due figli ma dal quale poi divorziò. La vita e la poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT sonoContinua a leggere “La poesia di Audre Lorde per i diritti LGBT”
La vita e lotta di Harvey Milk per i diritti LGBT
Harvey Milk aveva un carattere gioviale, se lo incontravi con un problema non ti aiutava solo a risolverlo, ti faceva ridere e abbandonare tutta quella mole oscura di preoccupazione dentro di te. La vita e la lotta di Harvey Milk sono state tra le più importanti della storia. Harvey era una persona che non siContinua a leggere “La vita e lotta di Harvey Milk per i diritti LGBT”
Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing
Alan Turing, nato il 23 giugno del 1912, fu molte cose: un matematico geniale, un inventore senza pari, un grande studioso e un eroe di guerra. Come scienziato ci ha donato il computer, come patriota ci ha salvato dal dominio nazifascista. La condanna di Alan Turing Ma Alan Turing era anche omosessuale, in un’epoca cheContinua a leggere “Dobbiamo tutti ringraziare Alan Turing”
La fine del processo a Galileo Galilei
Il 22 giugno del 1633 l’Inquisizione chiude il processo più famoso dell’epoca, quello a Galileo Galilei, colpevole di eresia per aver affermato che la Terra giri attorno al Sole, e non viceversa. Galileo portava avanti questa teoria da molti anni, e sin dal 1616 la chiesa aveva cercato di dissuaderlo dal pubblicare le proprie tesi.Continua a leggere “La fine del processo a Galileo Galilei”
Perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa
La statua imbrattata del giornalista, in questi giorni di Black Lives Matter, ci riporta a una domanda scomoda sul nostro passato coloniale: perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa? Per la pratica, comune a molti italiani, del madamato, da “madama”, moglie indigena. Parliamo di semplici matrimoni interetnici? No. Indro Montanelli sposò una bambina inContinua a leggere “Perché Indro Montanelli sposò una bambina in Africa”
Perché ci inginocchiamo per il Black Lives Matter
Vi siete chiesti perché i manifestanti del Black Lives Matter protestano inginocchiandosi? Questo potente gesto è un ponte che attraversa la storia americana, dall’Alabama degli anni ’60, passando per una partita di football del 2016, fino a noi. La preghiera di Selma Il 1 febbraio del 1965 Martin Luther King Jr. radunò il movimento perContinua a leggere “Perché ci inginocchiamo per il Black Lives Matter”
Le manifestazioni ‘No Mask’ durante l’Influenza Spagnola
Se pensate che le manifestazioni no vax, no mask e no green pass, contro l’uso delle mascherine, la quarantena, i vaccini e i più disparati complotti globali, siano un’esclusiva della nostra epoca, vi sbagliate di grosso. 100 anni fa succedeva lo stesso con l’Influenza Spagnola, a San Francisco. L’Influenza Spagnola a San Francisco Quando l’InfluenzaContinua a leggere “Le manifestazioni ‘No Mask’ durante l’Influenza Spagnola”
Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone
Il cinque maggio è l’ode di Alessandro Manzoni dedicata alla figura di Napoleone, un capolavoro che rischiò di non essere pubblicato. All’epoca, il Regno Lombardo-Veneto era sottoposto all’Austria che intervenne censurando Manzoni come faceva con ogni ricordo dell’Imperatore corso. Ma una delle copie della poesia, rimasta nell’ufficio del censore Bellisomi, fu trafugata e portata aContinua a leggere “Il cinque maggio di Manzoni, l’ode censurata a Napoleone”
Come nasce la festa del Primo Maggio? Chi la scelse e perché
Come nasce la festa del Primo Maggio in onore dei lavoratori di tutto il mondo? I più ricordano la Parigi del 1889 e la Seconda Internazionale, ma in realtà la storia del Primo Maggio inizia tre anni prima, tra le strade di Chicago. Il primo maggio 1886 a Chicago Era il primo maggio 1886 quandoContinua a leggere “Come nasce la festa del Primo Maggio? Chi la scelse e perché”